Stazione di Trastevere, una delle arterie più frenetiche della capitale. In mezzo a giornali, riviste patinate e titoli acchiappa-click, sullo scaffale dell’edicola compare un libro che non ti aspetti: “Perché è difficile prevedere il futuro” di Luca Gammaitoni. Un titolo che interroga e incuriosisce, ma che soprattutto porta con sé il respiro lento e profondo dell’Umbria, da dove proviene l’autore.
Gammaitoni, fisico teorico e divulgatore scientifico tra i più apprezzati del panorama italiano, ha raccontato proprio questo momento in una storia social: la piacevole sorpresa di vedere il proprio libro esposto, in un luogo di passaggio così carico di casualità come una stazione ferroviaria. Un libro che parla di caos, di incertezza, di modelli scientifici e di limiti cognitivi, che finisce per trovarsi al centro della vita quotidiana, tra un treno che parte e uno che arriva.
Il libro – pubblicato da Dedalo e scritto insieme ad Angelo Vulpiani – esplora con ironia e rigore perché, nonostante algoritmi, big data e intelligenza artificiale, il futuro continua a sfuggirci tra le dita. Un viaggio tra fisica, filosofia e buon senso, che dalla piccola Umbria arriva dritto nel cuore di Roma, portando con sé un messaggio chiaro: non basta osservare, bisogna anche capire.
E così, in un angolo anonimo della stazione Trastevere, la domanda di sempre – “che succederà domani?” – trova una risposta elegante e inquieta, nel silenzio di una copertina che sa di pensiero lento e di Appennino.
Perché, come ci ricorda Gammaitoni, prevedere il futuro è il sogno più sfuggente dell’uomo. E ogni tanto, lo si incontra per caso. Anche in edicola.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…