12 Ottobre 2025
Cultura e Società

Le tradizioni e i riti da rispettare per la cresima nelle famiglie romane

La cresima è uno dei sacramenti più significativi nella vita di un giovane cattolico, rappresentando il momento in cui si riceve lo Spirito Santo e si conferma la propria fede. A Roma, come in molte altre città italiane, questa cerimonia è spesso vissuta con grande solennità, coinvolgendo non solo i giovani ma anche tutta la famiglia, che si riunisce per celebrare questo passaggio importante. Le tradizioni e i riti legati alla cresima sono un patrimonio che si tramanda di generazione in generazione, e sono un’occasione per rinnovare il legame con la comunità e con la Chiesa.

Iniziamo col dire che, nella capitale, la preparazione al sacramento della cresima è un processo che va oltre l’aspetto spirituale. Si inizia con un periodo di catechesi, solitamente nella parrocchia di appartenenza, che prevede incontri di formazione per i giovani, dove vengono approfonditi i temi fondamentali della fede cristiana. Questo percorso di preparazione non è solo teorico, ma ha un forte valore pratico e relazionale: i giovani, infatti, sono invitati a confrontarsi con altri coetanei e con i catechisti, creando così un forte senso di comunità.

Una volta superato il periodo di catechesi, arriva il momento tanto atteso della celebrazione vera e propria. La scelta della data per la cresima è molto importante e spesso avviene in una domenica di primavera, periodo che favorisce la celebrazione all’interno delle chiese di Roma, molte delle quali vantano una storia secolare. La cerimonia è officiata dal vescovo o dal sacerdote incaricato, e prevede la presenza di padrini e madrine, che hanno un ruolo fondamentale. La loro figura è simbolica, rappresentando la guida spirituale per il cresimando e l’impegno di accompagnarlo nel cammino di fede.

Tra le tradizioni più sentite nella capitale, vi è la preparazione dell’abbigliamento del cresimando. Sebbene non vi siano regole ferree, è consuetudine che i ragazzi indossino abiti eleganti, solitamente di colore bianco o chiaro, per sottolineare la purezza e la sacralità del momento. Molte famiglie romane, inoltre, sono particolarmente attenti a scegliere i gioielli da regalare al ragazzo o alla ragazza: una collanina con una medaglia sacra, un anello o una croce sono tra i doni più comuni, che hanno una valenza religiosa e simbolica molto forte.

La funzione liturgica della cresima è seguita da una festa che, in molte famiglie, assume un carattere molto familiare e conviviale. Il pranzo o la cena di celebrazione è spesso un momento di grande aggregazione, dove si riuniscono parenti e amici per festeggiare insieme l’importante traguardo raggiunto dal giovane. I piatti tipici della tradizione romana non mancano mai: dall’abbacchio a scottadito, ai piatti di pasta fatti in casa, fino ai dolci tipici come la ciambella o la pizza margherita. La famiglia, in queste occasioni, gioca un ruolo centrale nel garantire che il giovane cresimato possa sentirsi accolto e supportato in questo nuovo passo della sua vita.

Inoltre, come in molte tradizioni religiose, il legame con la Chiesa è un aspetto cruciale anche dopo la cerimonia. La cresima non è un evento che si esaurisce con la celebrazione, ma rappresenta l’inizio di un cammino che prosegue con un impegno costante nella vita cristiana. Per questo motivo, i cresimati sono incoraggiati a partecipare regolarmente alla messa e a mantenere un legame attivo con la parrocchia, un impegno che viene spesso supportato dalle famiglie romane.

Nonostante la modernità e i cambiamenti sociali, le tradizioni legate alla cresima a Roma restano fortemente radicate nella cultura locale. Le famiglie continuano a celebrare questo sacramento con un senso di appartenenza e di continuità, trasmettendo ai giovani non solo un legame con la Chiesa, ma anche con una tradizione familiare che affonda le sue radici nei valori della comunità cristiana romana.

La cresima, in definitiva, è un momento di grande significato spirituale, che coinvolge tutta la comunità. In una città come Roma, ricca di storia e tradizione religiosa, il sacramento diventa occasione per rafforzare i legami familiari, comunitari e spirituali, e per celebrare un passaggio di vita che, con il tempo, continua a rimanere una pietra miliare nella vita dei credenti.