Categories: Cultura e Società

Il progressive torna protagonista in Umbria: grandi nomi e sonorità senza tempo

Quattro serate per raccontare, ancora una volta, il progressive come territorio di confine, dove l’ardire sperimentale incontra la memoria storica. Dal 21 al 24 agosto, Castiglione del Lago e Perugia diventeranno crocevia di sonorità visionarie, intrecciando giganti italiani e ospiti d’oltreconfine.

Il sipario si apre giovedì 21 agosto alla Rocca Medievale con il ritorno del Banco del Mutuo Soccorso, assente dal festival dal 2021 e oggi reduce dalla pubblicazione di Storie Invisibili, opera che completa una trilogia a sfondo esistenziale. Guidata dall’instancabile Vittorio Nocenzi, la formazione accoglie il figlio Michelangelo alle tastiere e il nuovo batterista Dario Esposito, innestando linfa giovane in un albero dalle radici profonde. Dalla Roma di fine anni Sessanta, quando i fratelli Nocenzi concepirono il progetto, debuttando con l’album omonimo nel maggio 1972, caratterizzato da una cover inedita a forma di salvadanaio. Il Banco – considerata una delle “Big Three” del rock progressivo italiano assieme a Le Orme e PFM – ha plasmato un linguaggio sinfonico intriso di teatralità, producendo pagine imprescindibili come «Darwin!» e «Io sono nato libero». Il loro ritorno sulle rive del Trasimeno promette una serata di intensità scenica e rigore compositivo.

Il 22 agosto sarà un omaggio monografico ai Pink Floyd, affidato a tre formazioni italiane. Gli umbri Drunk Side ripercorreranno «Wish You Were Here» con fedeltà e passione, i liguri Finisterre festeggeranno trent’anni di carriera rivisitando «The Dark Side Of The Moon», mentre i romani Ranestrane chiuderanno con il loro “Cineconcerto”, proiezione e rilettura di «The Wall» in chiave personale.

Sabato 23 agosto la scena vira verso il culto dei King Crimson: prima con i King Crimson Project, poi con l’arrivo di un ospite d’eccezione, David Cross. Violinista della formazione originale tra il 1972 e il 1974, Cross porterà in Umbria l’intero «Larks’ Tongues In Aspic» e selezioni da «Starless And Bible Black» e «Red», riproponendo le fratture ritmiche e le visioni sonore che segnarono la stagione più audace della band di Robert Fripp.

Gran finale il 24 agosto, ai Giardini del Frontone di Perugia, con Claudio Simonetti’s Goblin. A cinquant’anni dall’uscita di Profondo Rosso, la proiezione integrale del film di Dario Argento sarà accompagnata dall’esecuzione dal vivo della celebre colonna sonora. Simonetti, tastierista e compositore, ha fatto dei Goblin un laboratorio unico dove il rock progressivo si intreccia all’estetica dell’horror, firmando pagine indelebili come Suspiria e la versione europea di Dawn of the Dead. Tra atmosfere cupe, incastri armonici e vampate sinfoniche, la serata promette un’immersione totale nella magia perturbante del cinema sonoro. Per l’intera durata della rassegna, Piazza Gramsci a Castiglione del Lago ospiterà la fiera del disco in collaborazione con Music Day Roma: vinili, rarità, memorabilia per chi considera il supporto fisico un oggetto di culto.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

8 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago