Categories: Cultura e Società

Roma celebra Maria Barosso: ai Musei Capitolini la prima mostra monografica sull’“artista archeologa”

Dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 i Musei Capitolini – Centrale Montemartini ospiteranno la prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960), figura pionieristica all’interno della Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, dove contribuì in modo decisivo alla documentazione dei monumenti e degli scavi attraverso preziose riproduzioni a colori.

La Barosso, unica disegnatrice donna attiva nei cantieri archeologici della Soprintendenza di Roma e del Lazio nei primi decenni del Novecento, seppe unire rigore filologico e sensibilità artistica, lasciando una straordinaria testimonianza delle trasformazioni urbanistiche della Capitale. Tra le opere in mostra spiccano gli acquerelli che documentano demolizioni, scavi e restauri, oltre a una serie di fogli raffiguranti affreschi e mosaici di chiese romane sottoposte a interventi conservativi.

Il percorso espositivo, intitolato “Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione”, mette in dialogo gli acquerelli della studiosa con lavori di artisti coevi, fotografie, documenti e manufatti storici, restituendo un affresco del suo rapporto con Roma e con il mondo accademico e istituzionale nazionale e internazionale.

Il nucleo principale delle opere proviene dai depositi della Sovrintendenza Capitolina e in particolare dal Museo di Roma a Palazzo Braschi, integrato da prestiti di prestigiose istituzioni come l’Archivio Storico del Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps, il Parco Archeologico del Colosseo, il Vicariato di Roma e la Fondazione Camillo Caetani, oltre che da collezioni private.

La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma, è curata da Angela Maria D’Amelio, Maurizio Ficari, Manuela Gianandrea, Ilaria Miarelli Mariani e Domenico Palombi, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

8 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago