Categories: Cultura e Società

Roma si prepara al Natale tra tradizioni secolari e sapori autentici

A Roma, l’attesa del Natale è un viaggio che inizia ben prima del 25 dicembre, intrecciando fede, arte, gastronomia e riti popolari che raccontano l’identità profonda della città. Ogni anno, la Capitale si veste di luci e colori, trasformandosi in un palcoscenico vivente dove le tradizioni si rinnovano e si tramandano.

Il cammino verso il Natale prende ufficialmente il via l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, quando il Papa si reca in visita alla colonna dell’Immacolata in piazza Mignanelli, accompagnato da una cerimonia in cui i vigili del fuoco offrono fiori alla statua della Madonna. È anche il momento in cui le famiglie romane iniziano a decorare le proprie case, spesso dopo una visita al mercato di piazza Navona per acquistare statuine del presepe e addobbi per l’albero.

La realizzazione del presepe è una tradizione sentita e competitiva, con famiglie che si sfidano nell’allestimento più spettacolare. Tra i presepi più celebri, spicca quello scolpito da Arnolfo di Cambio nel 1283, custodito nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Altri presepi notevoli si trovano sulla scalinata di Trinità dei Monti e a Santa Maria in Via. La mostra “100 presepi” in piazza del Popolo, che riunisce natività da tutto il mondo, è diventata un appuntamento imperdibile per residenti e turisti.

Il 13 dicembre, la chiesa di Santa Lucia del Gonfalone ospita una processione in onore della santa, mentre dal 16 dicembre inizia la novena, accompagnata dalla musica degli zampognari che suonano per le strade del centro, mantenendo viva una tradizione che risale al XIX secolo. I bambini vengono portati alla basilica di Santa Maria in Ara Coeli, dove recitano poesie natalizie davanti alla statua del Bambino Gesù.

Il 23 dicembre, l’antico “cottìo” al Portico d’Ottavia, un’asta del pesce che risale al XII secolo, vedeva dame e gentiluomini, popolani e cuochi delle grandi famiglie romane acquistare il pesce per il cenone della Vigilia. Sebbene l’usanza si sia affievolita, la tradizione del cenone di magro persiste, con piatti a base di pesce come l’anguilla marinata, il baccalà fritto, gli spaghetti con le vongole e il brodo di arzilla. Il fritto misto di verdure, tra cui carciofi, zucchine e broccoli, è un must sulle tavole romane.

La notte del 24 dicembre culmina con la messa di mezzanotte, la più solenne delle quali si celebra a Santa Maria Maggiore. Il giorno di Natale, il pranzo si apre con la stracciatella, una minestra di brodo con uova sbattute, seguita da cannelloni al forno o cappelletti in brodo. Il secondo piatto tradizionale è l’abbacchio alla scottadito, accompagnato da contorni come cicoria ripassata o gobbi lessati. I dolci tipici includono il pangiallo, a base di miele e frutta secca, e il panpepato, spesso affiancati da frutta secca e agrumi.

Durante tutto il periodo natalizio, Roma ospita mercatini e villaggi di Natale, come il Mercatino della Befana a piazza Navona, attivo da oltre 200 anni, e altri eventi come l’Anima Verde Market e il Giftland, che offrono artigianato, prodotti gastronomici e attività per bambini.

Il Natale a Roma è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, unendo il sacro e il profano in un abbraccio caloroso che celebra la comunità, la famiglia e le tradizioni che rendono unica la Città Eterna.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

6 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

24 ore ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago