Le birre più famose di Roma e dintorni: un viaggio tra tradizione e innovazione

Le birre più famose di Roma e dintorni: un viaggio tra storia e sapori

Roma, con la sua storia millenaria e la sua cultura enogastronomica unica, non è solo terra di vino, ma anche di ottime birre artigianali e tradizionali. Negli ultimi anni, il movimento della birra artigianale ha preso piede nella capitale e nelle zone limitrofe, dando vita a produzioni di altissima qualità, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme alcune delle birre più celebri di Roma e dintorni, senza dimenticare di raccomandare sempre un consumo moderato e responsabile, rispettando i limiti di età e le eventuali problematiche di salute.

Birra del Borgo: eccellenza laziale con respiro internazionale

Uno dei marchi più noti nel panorama birrario romano è senza dubbio Birra del Borgo, nato nel 2005 a Borgorose, in provincia di Rieti. Questa birreria si è affermata rapidamente grazie a birre innovative e di alta qualità. Tra le etichette più famose troviamo:

  • Duchessa, una saison dorata e profumata, prodotta con farro della regione.
  • ReAle, una pale ale caratterizzata da note agrumate e resinose.
  • Lisa, una lager dal gusto fresco e beverino, perfetta per chi ama la semplicità con un tocco di originalità.

La qualità e il successo hanno portato Birra del Borgo a essere acquisita nel 2016 dal colosso AB InBev, mantenendo però intatta la sua filosofia produttiva.

Baladin Roma: il tocco piemontese nel cuore della Capitale

Sebbene nata in Piemonte, la birra Baladin ha trovato una seconda casa a Roma grazie al suo locale dedicato, punto di riferimento per gli amanti delle birre artigianali. Teo Musso, il fondatore, ha creato birre che combinano tradizione e sperimentazione. Tra le più apprezzate troviamo:

  • Nora, ispirata alle birre egizie, con utilizzo di spezie esotiche come lo zenzero.
  • Isaac, una blanche dal sapore agrumato e speziato, perfetta per le calde serate romane.
  • Super Bitter, un’ambrata con un carattere deciso e un perfetto equilibrio tra malto e luppolo.

Il locale Baladin a Roma permette di degustare queste e molte altre birre accompagnate da piatti pensati per esaltarne i sapori.

Birra Peroni: la tradizione industriale che ha fatto storia

Non si può parlare di birra a Roma senza citare Birra Peroni, un’istituzione nel panorama nazionale e internazionale. Fondata nel 1846 a Vigevano, si trasferì a Roma nel 1864 e da allora è diventata uno dei simboli della città. Le birre Peroni più celebri includono:

  • Peroni Classica, una lager leggera e rinfrescante, perfetta per accompagnare la cucina romana.
  • Peroni Gran Riserva, disponibile in diverse varianti come la Doppio Malto e la Rossa, più strutturate e aromatiche.
  • Nastro Azzurro, una pilsner dal carattere internazionale, con note agrumate e fresche.

Nonostante la sua espansione globale, Peroni ha mantenuto un legame forte con Roma e con la cultura birraria italiana.

Consigli per un consumo responsabile

La birra è una bevanda che può regalare esperienze sensoriali uniche, ma è fondamentale consumarla con moderazione. Bere responsabilmente significa rispettare i limiti di età, non eccedere nelle quantità e tenere conto di eventuali condizioni di salute che potrebbero essere influenzate dall’alcol. Inoltre, è importante non mettersi alla guida dopo aver bevuto e scegliere sempre la qualità alla quantità.

Roma e i suoi dintorni offrono una varietà incredibile di birre, che raccontano storie di passione, territorio e tradizione. Che si tratti di un prodotto industriale storico come Peroni o di un’eccellenza artigianale come Birra del Borgo, ogni sorso è un viaggio nei sapori autentici del Lazio. Godiamoci dunque queste delizie con consapevolezza e responsabilità, celebrando la cultura birraria con rispetto e moderazione.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

4 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

21 ore ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago