Categories: Cultura e Società

Natale rende davvero più buoni? A Roma si divide l’opinione tra cuore e realtà

“A Natale siamo tutti più buoni”, si dice. Una frase che da generazioni accompagna il periodo delle Feste, tra luminarie, panettoni e abbracci (più o meno sinceri). Ma quanto c’è di vero dietro questo celebre detto? Nella Capitale, cuore pulsante d’Italia e specchio fedele delle sue contraddizioni, la risposta non è così scontata.

Passeggiando tra i vicoli di Trastevere o tra i banchi affollati di Campo de’ Fiori, si percepisce un’atmosfera diversa. I romani sembrano più sorridenti, pronti a scambiarsi auguri e magari anche a lasciare qualche moneta in più al barista o al senzatetto all’angolo. “A Natale me sento più leggero”, confessa Giulio, 64 anni, mentre compra dei dolci in una pasticceria storica. “Magari sarà la magia delle luci, ma me viene proprio voglia de fa’ qualcosa de bello per gli altri”.

Eppure, non tutti la pensano allo stesso modo. Accanto alla retorica natalizia, resistono dubbi e disincanto. “Più buoni? Ma dove? A me sembrano solo più stressati e più di corsa!”, sbotta Francesca, 37 anni, commessa in un negozio del centro. “Le persone ti spingono, pretendono, si lamentano. Forse saranno pure più generose con i regali, ma nel comportamento… lasciamo perdere”.

I pareri divergono, come spesso accade in una città complessa e stratificata come Roma. Laddove alcuni vedono un’apertura del cuore, altri colgono solo l’ipocrisia di un copione che si ripete ogni dicembre. Tuttavia, alcuni segnali fanno ben sperare. Le associazioni di volontariato, ad esempio, registrano sempre un aumento di partecipazione durante le Feste. “Il numero di chi si offre per servire i pasti alla mensa cresce sensibilmente”, spiega suor Maria, che da anni guida un centro di accoglienza nei pressi della Stazione Termini. “Magari poi spariscono a gennaio, ma intanto per quei giorni fanno la differenza”.

C’è anche chi vede nel Natale una possibilità per ricominciare. Come Marco, 45 anni, che vive per strada da due anni. “Quando arriva Natale, qualcuno ti guarda negli occhi. Ti chiedono come stai, ti portano un panino caldo. È poco? Per me è tanto”.

La città eterna, insomma, vive il Natale tra slanci di generosità e tracce di cinismo. Non mancano episodi commoventi, come l’anonimo che ha lasciato 500 euro in una busta all’asilo comunale “Il Girasole”, con un biglietto: “Per i bambini che hanno più bisogno. Buon Natale.” Ma si contano anche le polemiche sui prezzi alle stelle dei cenoni, sulle multe ai clochard o sull’indifferenza verso chi resta solo.

In definitiva, Roma racconta un Natale fatto di contraddizioni. Forse non tutti diventano più buoni, ma qualcosa – anche solo per qualche giorno – cambia davvero. Sarà la nostalgia, sarà la voglia di sentirsi parte di qualcosa di più grande, sarà il bisogno di credere ancora nella bontà. Ma sotto le luci e dietro i vetri appannati dei tram, il cuore di Roma – almeno un po’ – sembra battere più piano, e forse anche più forte.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

4 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

21 ore ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago