Negli ultimi anni, le famiglie romane sembrano orientarsi sempre più verso l’agriturismo per le loro vacanze, preferendo la tranquillità della campagna alla frenesia delle città d’arte. Questa tendenza è alimentata da diverse motivazioni, tra cui la ricerca di esperienze autentiche, il desiderio di contatto con la natura e la possibilità di coinvolgere i bambini in attività educative e ricreative.
La campagna romana offre numerose opportunità per le famiglie in cerca di relax e divertimento. Agriturismi come La Vecchia Fattoria a Orte e La Cerquetta a Fonte Nuova offrono non solo alloggi confortevoli, ma anche fattorie didattiche, centri benessere e ristoranti con cucina tipica locale. Queste strutture permettono ai bambini di interagire con gli animali, partecipare a laboratori e scoprire il mondo agricolo in modo ludico e formativo.
Anche all’interno della città di Roma esistono realtà simili, come La Fattorietta, situata a pochi passi da Piazza San Pietro, che offrono esperienze legate alla natura. Qui, ogni domenica vengono organizzate attività per bambini, come il battesimo della sella e laboratori creativi, permettendo alle famiglie di vivere momenti di svago senza allontanarsi troppo dal centro urbano.
La preferenza per l’agriturismo è anche legata a considerazioni economiche. Secondo un’indagine, l’86% delle famiglie riesce a concedersi un’esperienza culturale, come la visita a musei o teatri, al massimo una volta all’anno, principalmente per motivi di costo. In questo contesto, l’agriturismo rappresenta una soluzione più accessibile, offrendo un mix di relax, cultura e intrattenimento a prezzi contenuti.
Inoltre, il turismo enogastronomico sta guadagnando sempre più popolarità tra le famiglie italiane. Secondo dati recenti, il 45% dei turisti italiani ha svolto un viaggio motivato dall’enogastronomia negli ultimi tre anni, con un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Gli agriturismi, con la loro offerta di prodotti locali e esperienze culinarie autentiche, rispondono perfettamente a questa crescente domanda.
Nonostante l’attrattiva delle città d’arte, molte famiglie romane trovano nell’agriturismo una proposta più adatta alle loro esigenze. La possibilità di trascorrere del tempo all’aria aperta, di coinvolgere i bambini in attività educative e di gustare prodotti genuini rappresenta un valore aggiunto difficile da eguagliare.
In conclusione, mentre le città d’arte continueranno a esercitare il loro fascino, l’agriturismo si afferma come scelta privilegiata per le famiglie romane in cerca di vacanze rilassanti, educative e autentiche. Una tendenza che riflette un cambiamento nelle abitudini e nelle priorità, orientato verso esperienze più sostenibili e a misura di famiglia.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…