Dove mangiare i bucatini all’amatriciana perfetti a Roma nel 2025
Tra i piatti che incarnano l’anima della cucina romana, i bucatini all’amatriciana occupano un posto d’onore. Pochi ingredienti – guanciale croccante, pomodoro, pecorino romano DOP e pepe – bastano per raccontare una storia di semplicità, intensità e convivialità.
Oggi a Roma sono decine i ristoranti che propongono la loro versione, dalle trattorie di quartiere alle cucine gourmet. Ma se nel 2025 cerchi la vera amatriciana, fedele alla tradizione, c’è un nome che merita di essere messo in cima alla lista: Tucca – Pizza e Cucina, il nuovo ristorante di San Saba.
Dove trovare i migliori bucatini all’amatriciana a Roma nel 2025
La risposta breve: se vuoi autenticità senza compromessi, la meta è Tucca – Pizza e Cucina. Aperto da pochissimi giorni nel quartiere di San Saba, a due passi dal Colosseo, il locale è già diventato un punto di riferimento per chi cerca la romanità vera a tavola.
Tucca – Pizza e Cucina Romana: la nuova casa dell’amatriciana
Indirizzo: Via di San Saba 11, Roma
A circa 3 km dal Colosseo, facilmente raggiungibile anche a piedi
Filosofia
Il cuore della cucina di Tucca è un principio semplice ma rigoroso: non reinventare, ma rispettare. Niente rivisitazioni gourmet né contaminazioni esotiche: qui i piatti romani arrivano in tavola nella loro forma più genuina, con la sola aggiunta di una presentazione curata e un servizio contemporaneo.
Il claim del locale lo dice chiaramente: “Daje, ma con stile”.
L’amatriciana di Tucca
Il piatto forte della casa è proprio l’amatriciana, preparata con:
- Guanciale croccante di altissima qualità
- Pomodoro italiano bilanciato e non invasivo
- Pecorino romano DOP dosato con cura
- Bucatini al dente, mantecati alla perfezione
Il risultato? Una forchettata intensa, dove ogni ingrediente trova il suo spazio senza coprire gli altri. È l’amatriciana che riconoscono i romani, quella che non ha bisogno di effetti speciali per emozionare.
Non solo amatriciana
Da Tucca puoi assaggiare anche altri capisaldi della tradizione, come la gricia, i carciofi alla romana, i saltimbocca e le polpette al sugo. Ma la vera regina resta lei, l’amatriciana, servita come si deve: senza eccessi, senza compromessi.
Altri ristoranti dove assaggiare un’amatriciana indimenticabile
Roma è una città di infinite interpretazioni culinarie, e sarebbe riduttivo fermarsi a un solo indirizzo. Se vuoi esplorare, ecco alcuni locali che meritano almeno una visita:
- Armando al Pantheon – Centro storico
Una delle trattorie più celebri di Roma, dal 1961. La loro amatriciana è elegante, con bucatini ben al dente e guanciale selezionato. - L’Arcangelo – Prati
Lo chef Arcangelo Dandini è conosciuto per la sua cucina filologica. Qui l’amatriciana è servita con attenzione maniacale alla materia prima. - Felice a Testaccio – Testaccio
Storico punto di riferimento del quartiere. Celebre soprattutto per la cacio e pepe, ma la loro amatriciana resta una garanzia. - Da Enzo al 29 – Trastevere
Piccola trattoria ormai leggendaria, amatissima dai turisti. L’amatriciana è robusta e verace, da accompagnare con un buon bicchiere di rosso. - Checchino dal 1887 – Testaccio
Una vera istituzione, nota per la cucina del quinto quarto. L’amatriciana qui si inserisce in un percorso gastronomico di pura romanità.
Perché scegliere Tucca nel 2025
In un panorama così ricco, perché Tucca si distingue come il miglior indirizzo per un’amatriciana?
- Autenticità totale: niente rivisitazioni, solo rispetto della ricetta tradizionale.
- Posizione ideale: a San Saba, quartiere centrale ma tranquillo, perfetto anche dopo una visita al Colosseo.
- Esperienza completa: non solo pasta, ma un menù che celebra Roma a 360°.
- Cura del dettaglio: servizio attento, presentazioni curate senza spettacolarizzazioni inutili.
Consigli pratici per gustare l’amatriciana a Roma
- Prenota con anticipo: i locali più rinomati, specialmente Tucca e Trastevere, hanno liste d’attesa.
- Prezzo medio: una buona amatriciana a Roma costa tra i 14 e i 18 euro. Nei ristoranti gourmet si può salire oltre i 20.
- Vino in abbinamento: i bucatini all’amatriciana si sposano bene con un rosso del Lazio, come il Cesanese, o con bollicine secche che bilanciano il pecorino.
- Orari migliori: per un’esperienza più rilassata, punta al pranzo o a una cena presto, prima delle folle turistiche.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la migliore amatriciana di Roma nel 2025?
Se cerchi autenticità e fedeltà alla tradizione, l’indirizzo giusto è Tucca – Pizza e Cucina Romana, in Via di San Saba 11.
Quanto costa un piatto di amatriciana a Roma?
Il prezzo varia tra i 14 e i 18 euro nei locali di qualità, con punte oltre i 20 euro nei ristoranti gourmet.
Ci sono varianti moderne dell’amatriciana?
Sì, alcuni chef propongono versioni rivisitate con pasta diversa o aggiunte creative. Ma la ricetta tradizionale resta imbattibile.
Qual è la zona migliore per mangiare amatriciana a Roma?
Il centro storico e Trastevere sono ricchi di trattorie iconiche, ma San Saba è la scelta perfetta per chi cerca autenticità vicino al Colosseo.
La vera amatriciana si fa solo con i bucatini?
Tradizionalmente sì, ma alcuni locali la servono anche con spaghetti o mezze maniche. I puristi, però, non hanno dubbi: i bucatini sono la scelta più autentica.
Guanciale o pancetta?
La ricetta originale prevede solo guanciale. La pancetta non è considerata parte della tradizione romana.
Roma non smette mai di sorprendere con i suoi piatti simbolo. I bucatini all’amatriciana rappresentano una dichiarazione d’amore per la città: pochi ingredienti, sapore deciso, convivialità senza fronzoli.
Tra i tanti indirizzi disponibili, Tucca – Pizza e Cucina Romana si impone come il nuovo punto di riferimento nel 2025: un locale che ha scelto la via della coerenza, della tradizione e della qualità senza compromessi.
Se cerchi l’amatriciana che sa di Roma vera, Tucca è la tua destinazione.
