Calabresi Capitolini: il 29 novembre l’omaggio a Saverio Strati nel centenario della nascita
L’associazione Calabresi Capitolini, nata poco meno di un anno fa, si sta affermando come una delle realtà culturali più dinamiche e presenti nel panorama romano. Un progetto nato dall’iniziativa di un gruppo di ex studenti universitari fuori sede, ospiti nel corso degli anni nella Casa dello Studente di via Cesare De Lollis, guidati dall’avvocato Luigi Salvati. In breve tempo l’associazione ha raccolto l’adesione di numerose professionalità – dal mondo giuridico a quello medico, dall’arte al giornalismo, dalla scuola all’università – diventando un punto di riferimento per i tanti calabresi residenti nella Capitale e non solo.
Tra le numerose iniziative promosse, spicca il forte impegno nel recupero e nella valorizzazione della grande tradizione letteraria calabrese. Nei mesi scorsi il sodalizio ha dedicato una serie di incontri alla figura di Corrado Alvaro, considerato il maggiore scrittore calabrese, autore di Gente in Aspromonte e originario di San Luca. A lui si sono affiancati approfondimenti su altri protagonisti della cultura regionale: Lorenzo Calogero, Franco Costabile, Fortunato Seminara, Carmine Abate, fino a Giuseppe Berto e al suo particolare legame con la Calabria.
Il calendario culturale del prossimo anno è già in fase di ampliamento e includerà nuovi appuntamenti dedicati ad autori come Leonida Repaci, Mario La Cava, e figure contemporanee molto apprezzate come Mimmo Gangemi, Gioacchino Criaco, Vito Teti, Sharo Gambino, Domenico Sorace e molti altri. Un impegno costante per far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, un patrimonio letterario che continua a dare prestigio alla Calabria e a ottenere crescente attenzione da parte dei maggiori editori nazionali.
Accanto agli scrittori, l’associazione porta avanti una parallela attività di promozione degli artisti calabresi, come dimostrato dall’omaggio recentemente dedicato al pittore Enotrio Pugliese.
Tra gli appuntamenti più rilevanti dell’anno che si avvia a concludersi c’è il tributo a Saverio Strati, tra i narratori che meglio hanno rappresentato l’identità, l’anima e la memoria del popolo calabrese. Nel centenario della sua nascita, il prossimo 29 novembre, i Calabresi Capitolini gli dedicheranno un incontro commemorativo nella Sala Teatro della Casa dello Studente, in via Cesare De Lollis 20, lo stesso luogo da cui è partita la storia dell’associazione.
La serata sarà condotta dal giornalista Pino Nano, da sempre vicino al sodalizio, e ospiterà gli interventi dei professori Pierfranco Bruni e Carmine Chiodo. Hanno già confermato la loro presenza gli scrittori Gioacchino Criaco e Giusy Staropoli Colafati, oltre al direttore di Calabria Live, Santo Strati. Ad arricchire l’evento, gli interventi musicali del maestro Alberto Sorrentino e la proiezione del documentario RAI dedicato a Saverio Strati, realizzato dallo scrittore Mimmo Nunnari.
Una nuova testimonianza dell’impegno dei Calabresi Capitolini nel raccontare, promuovere e tramandare la ricchezza culturale di una terra che, a Roma, continua a sentirsi comunità viva e partecipe.
