Gite fuori Roma: Carpineto Romano nel cuore dei Monti Lepini, paese natale di Papa Leone XIII
Chi vuole programmare una Gita fuori Roma può andare alla scoperta di Carpineto Romano nel cuore dei Monti Lepini, a ridosso dell’area metropolitana e delle province di Latina e Frosinone. A 550 metri di quota, Carpineto Romano è adagiato su due colli alle pendici del Monte Capreo sulla cui cima si può ammirare una grande croce in ferro posta per ordine di Papa Leone XIII, nato il 2 marzo del 1810 proprio in questo borgo lepino.
Carpineto Romano, importante centro turistico della zona, conserva il suo antico fascino medievale. Passeggiando tra le vie del borgo si possono ammirare la Chiesa Collegiata del Sacro Cuore, la Chiesa di San Pietro Apostolo con annesso il convento, la Chiesa di Sant’Agostino e il convento, la Chiesa di San Leone Magno, la Chiesa di Santa Maria del Popolo, la Chiesa di San Sebastiano e così via.
Tra gli edifici non religiosi spicca Palazzo Pecci composto da tre sale interne: la Sala Lunga, la Sala delle Fettucce, la biblioteca, la Sala di Monsignore e il museo. Il Palazzo Pecci è nella parte più alta di Carpineto Romano. Nel centro lepino si trovano il Museo la “Reggia dei Volsci” (nel Palazzo Aldobrandini), il “Museo dei Cimeli di Leone XIII” visitabile nell’ex chiesa di San Nicola, la Mostra di Arte Sacra “Simulacrum” ospitata nella chiesa di San Giacomo e il museo Agropastorale “Le Capanne”. Immancabile la visita alla Fontana del Tripisciano, il monumento ai caduti e il Parco Martiri del 1944.
