Corviale: prosegue il progetto “Polo della Solidarietà” con i nuovi Parco Est e Parco Ovest
La Commissione Speciale PNRR si è riunita per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano Urbano Integrato n. 24 “Polo della Solidarietà Corviale”, con particolare attenzione agli interventi previsti per il Parco Est e il Parco Ovest.
Alla riunione hanno partecipato, oltre ai membri della Commissione, l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, l’assessore al patrimonio del Municipio XI Alberto Belloni, tecnici e funzionari del Coordinamento Attuazione PNRR Rigenerazione Urbana – Area Gestione Servizi Operativi del Verde di Roma Capitale.
Il progetto ridisegna i due margini principali del quartiere: il Parco Est, più urbano e attrezzato, e il Parco Ovest, inserito nella Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi. L’obiettivo è creare un sistema integrato di aree verdi attraverso il recupero di zone degradate, la riqualificazione dei giardini, la bonifica dei terreni, la ridefinizione dei percorsi ciclopedonali e interventi di forestazione.
L’assessora Alfonsi ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori, evidenziando il completamento della bonifica dagli ordigni bellici e la rimozione di circa 300 tonnellate di materiale di risulta nel Parco Ovest. Questo passaggio, concluso con il parere positivo del Ministero della Difesa, ha comportato una rimodulazione del cronoprogramma iniziale. Tuttavia, grazie all’impegno congiunto delle strutture capitoline, è confermata la chiusura dei lavori entro i termini del PNRR. Tra gli interventi, anche la realizzazione di circa 3 km di pista ciclabile tra Poggio Verde e Mazzacurati.
In programma anche importanti operazioni di piantumazione nei due parchi, con alberi da frutto e nuove alberature, tra cui i platani provenienti da piazzale della Radio.
“Superate le criticità – ha dichiarato il presidente Caudo – oggi possiamo guardare a Corviale come a un quartiere rigenerato, non più simbolo di degrado, ma di una nuova cultura del vivere urbano. Un esempio concreto è la futura Casa della Biodiversità, che sorgerà nel Parco Ovest, spazio didattico aperto alle scuole e alla cittadinanza, dedicato all’agricoltura sostenibile, alla biodiversità e all’educazione ambientale”.
Per sostenere il processo anche oltre il termine ultimo dei finanziamenti PNRR, è stata annunciata una Commissione congiunta PNRR-Ambiente con Università e laboratori cittadini, con l’obiettivo di sviluppare progettualità condivise e durature.
Parco Est
Situato tra via di Poggio Verde e via degli Alagno, il Parco Est si estende per circa 4,8 ettari. L’intervento mira a migliorare le condizioni di benessere e salute del quartiere, con nuovi spazi per attività ludiche, sportive e sociali. È previsto un sistema di 3 km di percorsi ciclopedonali, un nuovo giardino attrezzato in via degli Alagno, la riqualificazione di due giardini esistenti, oltre alla messa a dimora di oltre 100 alberi e circa 1.000 arbusti.
Parco Ovest
Con una superficie di circa 14,7 ettari, il Parco Ovest si propone di restituire alla cittadinanza un’area oggi fortemente degradata, nel rispetto del paesaggio agricolo e naturale della campagna romana. L’intervento prevede la forestazione con 450 nuovi alberi e 470 arbusti, la sistemazione dei percorsi, la creazione di un frutteto didattico e il recupero di un manufatto agricolo che ospiterà la “Casa della Biodiversità”, spazio polifunzionale dedicato all’educazione ambientale e alla sostenibilità.