Ecco come cambia Roma sud nel 2019

Sarà una nuova Roma sud con due nuove preferenziali e una bike lane. Via Portuense e viale Marconi cambieranno aspetto, donando “un nuovo volto a gran parte del quadrante sud di Roma”. Lo annuncia il sindaco Virginia Raggi. Infatti sono state indette le gare per realizzare due corsie riservate a bus e taxi su ciascuna delle due strade, con l’aggiunta di una bike lane su viale Marconi.

Viale Marconi

Una volta completati i lavori, si presenterà con una preferenziale al centro della strada in entrambi i sensi di marcia. A seguire una corsia dedicata alle auto, poi i parcheggi a raso ai quali sarà affiancata una bike lane, a 50 centimetri dai marciapiedi. Uno spazio sufficiente per garantire, in tutta sicurezza, l’apertura delle portiere delle auto. Un progetto su un percorso di 2,5 chilometri, da via degli Orti di Cesare alla stazione metro Marconi, che prevede anche nuove banchine di fermata per gli autobus.

Via Portuense

Da Largo La Loggia a via Majorana, una corsia protetta al centro della carreggiata con nuove pedane di fermata per i mezzi pubblici. L’intervento prevede inoltre il rifacimento dei cigli dei marciapiedi. “Favorire gli spostamenti dei cittadini e il trasporto pubblico, ridurre i tempi di attesa e aumentare la sicurezza per gli utenti. In quest’ottica s’inseriscono gli interventi che stiamo realizzando per dotare la città di nuove corsie riservate esclusivamente ai mezzi pubblici. Stiamo cambiando la viabilità della Capitale, grazie anche alla stesura del Piano urbano della mobilità sostenibile, che disegna nuove linee tranviarie e metropolitane, passando per le ciclabili e i parcheggi di scambio, creando una nuova mappa per la Capitale”, dichiara il primo cittadino.

Per la corsia preferenziale di viale Marconi si è aperta a ottobre 2018 la Conferenza di servizi. L’obiettivo è collegare la Stazione Trastevere e le due fermate della Metro B, San Paolo Basilica e Marconi, inizialmente con una corsia riservata agli autobus e, in prospettiva, anche attraverso una linea tranviaria. Proprio per questo le banchine di accesso al trasporto pubblico sono progettate in modo da risultare compatibili per i due tipi di trasporto, gomma e ferro.

“Il nostro obiettivo è migliorare tutti i collegamenti e ridurre il traffico privato. Aumentando la rete capillare di corsie riservate al tpl, si riducono i tempi di percorrenza degli autobus, a vantaggio dei cittadini che scelgono di lasciare a casa l’auto privata. I lavori ci consentiranno inoltre di riqualificare l’intera zona di via Portuense e viale Marconi, abbattere barriere architettoniche e rendere più rapidi e sicuri gli spostamenti sui mezzi pubblici”, spiega l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo.

Antonio Nesci

Recent Posts

Infermiere a Domicilio – Assistenza Sanitaria a Casa

Negli ultimi anni, il ruolo dell’Infermiere a Domicilio - Assistenza Sanitaria a Casa ha assunto…

3 ore ago

Fiamme in un’abitazione a Sonnino: nessun ferito grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, un incendio ha interessato un edificio residenziale nel Comune…

3 ore ago

Termosifone di ghisa: come fare in caso di perdita?

Anche i termosifoni necessitano di un’ottima manutenzione. Un problema molto comune che riguardano i calorifici,…

13 ore ago

Il Papa riapre l’appartamento pontificio: rimossi i sigilli al Palazzo Apostolico

Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…

18 ore ago

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

2 giorni ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

2 giorni ago