Il genitore romano tra limiti e regole

I genitori romani sono sempre alle prese con il tema di limiti e regole per i propri bambini. Quando si fa rispettare una regola, si finisce inevitabilmente per farsi delle domande sul proprio ruolo di genitore. La risposta risiede nell’intelligenza emotiva. Infatti bisogna comprendere ciò di cui il bambino necessita non ciò che chiede. Pertanto bisogna agire di conseguenza costruendo un ambiente empatico, sensibile ma anche gentile e rispettoso.

Le regole servono a crescere persone educate. Ma fanno bene anche al sistema nervoso e allo sviluppo emotivo. Sapere qual è il limite aiuta il bambino a sentirsi al sicuro. Le regole in famiglia hanno l’effetto benefico di aiutare lo sviluppo e il controllo emotivo. Invece bambini che crescono in un ambiente carente di regole, sono più soggetti allo stress e a picchi emotivi incontrollati.

Le regole sono necessarie ma non bisogna diventare in famiglia. C’è bisogno anche di affetto, di un ambiente sicuro e confortevole e di una figura autorevole e non autoritaria. Che differenza c’è tra autoritarismo e autorevolezza? Il genitore autorevole riesce a spiegare le ragioni delle sue scelte. Anche a coinvolgere emotivamente i bambini. Diventa una guida naturale, un punto di riferimento, una base sicura. L’autorevolezza si ottiene attraverso mediante un comportamento sicuro di sé, un comportamento comprensivo, un comportamento orientato al dialogo.

Antonio Nesci

Recent Posts

Le regole non scritte dell’Educazione: il Valore dei gesti quotidiani

In un’epoca in cui le buone maniere sembrano talvolta cedere il passo alla frenesia e…

28 minuti ago

La musica e il racconto di Chet Baker risvegliano il jazz a Città di Castello (PG)

In una tiepida sera di novembre, Città di Castello ha accolto un incontro musicale che…

6 ore ago

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre

È la sua prima visita ufficiale in Umbria e una delle prime uscite pubbliche del…

1 giorno ago

Sapori d’autunno nei vicoli di Roma: la tradizione si rinnova con zucca, funghi e castagne

Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…

2 giorni ago

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

3 giorni ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

3 giorni ago