7 Dicembre 2023
Auto, Moto, Trasporti

La Moto Elettrica e la Città

Una moto elettrica è la scelta ideale per chi vuole unire l’ecologia alle prestazioni di una due ruote a motore a scoppio tradizionale. Il motociclista moderno è cambiato e, oltre a essere esigente in termini di performance, è anche interessato alla tecnologia, che ormai è diventata una discriminante di acquisto. Inoltre, nelle grandi città, come Roma o Milano, l’uso dell’elettrico è la miglior soluzione per migliorare la qualità della vita cittadina.

Moto elettriche a Roma

Nelle metropoli e in grandi città come Roma, l’elettrico dà il meglio di sé. Nei grandi centri abitati i veicoli elettrici si dimostrano per quello che sono veramente: una tecnologia ecologica per il trasporto con l’obiettivo di azzerare emissioni nocive e favorire città più pulite. Non solo vengono abbattute le emissioni nocive con l’uso di moto elettriche, ma si azzera anche l’inquinamento acustico. Per questo, proprio a Roma, sono nate e si sono specializzate vere e proprie concessionarie di moto elettriche, come Energeko.

Emissioni zero in città

Emissioni zero è l’aspetto che sempre viene evidenziato quando si parla di elettrico su ruote. Il fatto che le moto elettriche, a differenza delle classiche a combustione, non emettano gas o sostanze chimiche nocive rende il veicolo elettrico un mezzo davvero ecologico. Infatti, il frutto della combustione tipica dei motori endotermici genera un inquinamento tale da rendere quasi invivibili le città, questo si nota in maniera evidente quando vengono imposti, dalle autorità di tutela dell’ambiente, blocchi totali o parziali alla circolazione nelle aree cittadine.

Utilizzare una moto elettrica va ad abbattere completamente le emissioni durante il suo utilizzo, contribuendo alla salubrità dell’ambiente cittadino.

Inquinamento acustico cittadino

L’inquinamento acustico non è certo un punto da sottovalutare. Una caratteristica della vita cittadina è il caos, la confusione e il rumore. Certo, a creare tutto questo rumore contribuiscono i clacson e le urla dei conduttori, ma senza ombra di dubbio il rumore che emana un motore a scoppio non è indifferente.

Oggi, grazie alla tecnologia, i motori endotermici producono sempre meno rumore, sono ben isolati e molto più funzionali rispetto al passato, tuttavia si tratta sempre di un motore a scoppio.

Il motore di una moto elettrica, invece, non produce rumore; il sibilo che può essere sentito è perlopiù prodotto dal vento che accarezza la carena della moto e il rotolamento delle ruote sull’asfalto. Il fatto che il motore di una moto elettrica sia così silenzioso permette di abbassare drasticamente l’inquinamento acustico in città.

La praticità in una città come Roma

Usare una moto a Roma è senza dubbio la miglior soluzione. Come una due ruote riesce a districarsi all’interno del traffico cittadino non ha uguali, sia che si tratti di moto elettriche o tradizionali a scoppio.

Tuttavia, la moto elettrica, grazie alle sue caratteristiche, può circolare in qualsiasi giorno e in qualsiasi quartiere della città, anche quando vengono emessi blocchi ecologici cittadini.

Senza dubbio il connubio moto elettrica e città risulta essere un’unione vincente, non solo perché la mobilità elettrica dà a tutti la possibilità di muoversi liberamente, ma anche perché contribuisce a migliorarne la qualità della vita.