Oggi, prende sempre più piede l’astrologia in linea. La moderna astrologia sul web è l’erede tecnologica di un’antica disciplina dalla forte connotazione religiosa.
In questo articolo, scoprirai un po’ di storia, curiosità, caratteristiche di quella che viene definita ancor oggi una pseudo-scienza. Una definizione che, anticamente, avrebbe suonato come un’offesa.
Nessuno può, tuttora, definire appieno ciò che si nasconde dietro a questa disciplina studiata fin dall’antichità.
Gli esseri umani sono strettamente legati alla disposizione degli astri. Basti pensare agli effetti generati su di noi dalla maggiore o minore distanza della Luna (il nostro unico satellite): tempi del parto, sonno agitato, minore o maggiore crescita di capelli e unghie.
E’ qualcosa che, razionalmente, non si può afferrare.
Astrologia, cartomanzia e psicologia parlano per vie indirette, per simboli.
Da secoli l’uomo studia gli astri nel tentativo di interpretare i segnali, di afferrare i messaggi attraverso l’antica disciplina dell’astrologia.
L’iniziale prova delle pratiche astrologiche è rappresentata da alcuni disegni sulle pareti delle caverne. I cicli delle fasi lunari venivano annotati fin dal 23-25 mila a.C.: da allora, l’uomo registra l’influenza della Luna sul corso delle maree e sui fiumi.
Si trovano tracce di questo magico rapporto con i misteriosi abitanti del cielo in civiltà come quella degli antichi Egizi, dei Babilonesi e dei Maya. Civiltà evolute, impegnate a porsi domande e cercare risposte al di là della banale evidenza.
Per queste civiltà, lo studio di stelle e pianeti e delle loro influenze sulla vita umana rappresentava qualcosa di importante, significativo, prezioso.
L’astrologia egiziana e babilonese avevano una forte connotazione religiosa: il loro zodiaco era molto diverso da quello attuale. Fu essenziale il contributo del pensiero filosofico greco che impose lo studio degli elementi e dei cicli della vita.
I sacri sacerdoti sapevano estrapolare dai segnali dei corpi celesti e dagli astri risposte essenziali ai quesiti cruciali della vita.
Dall’incontro dell’astrologia asiatica occidentale col pensiero greco occidentale (Aristotele, Platone) emerse l’astrologia occidentale moderna.
L’esperienza e la conoscenza millenaria degli antichi esploratori dei cieli è giunta fino a noi con il nome di Astrologia.
Perfino i padri dell’astronomia moderna (Galileo Galilei, Keplero) furono attratti da questa affascinante disciplina praticando l’attività di astrologo.
Spesso, si confonde l’Astrologia con l’Oroscopo. Quest’ultimo è solo una parte dell’Astrologia: interpreta l’influenza degli astri sulla vita dell’uomo.
Ognuno di noi viene classificato in base al proprio Segno Zodiacale derivante dallo Zodiaco la cui ruota è caratterizzata dalla distinzione in 12 segni del percorso effettuato dal Sole nei 365 giorni dell’anno.
I 12 segni zodiacali coincidono con le 12 costellazioni astronomiche: hanno nomi diversi e prevedono un’ascendente calcolato con l’ora di nascita.
Gli astrologi, come del resto i cartomanti, sanno che è importante conoscere il destino quel poco che basta per rendere le nostre azioni più consapevoli, il nostro arbitrio più libero e determinato.
C’è qualcos’altro che accomuna l’arte divinatoria dei Tarocchi con la lettura astrologica. Entrambi i metodi si basano sull’anno di nascita del consultato. Le due discipline possono completarsi tra loro oppure prendere strade diverse, ma il punto di partenza è lo stesso: l’anno di nascita della persona consultata.
Astrologia e psicologia hanno qualcosa in comune con la cartomanzia: sono discipline non razionali. Non si inseriscono nella sfera delle discipline razionali ma tra quelle basate sull’analogia e sulla lettura dei simboli.
Il cartomante chiede a tarocchi e sibille, l’astrologo alle stelle, lo psicoterapeuta analizza i simboli onirici. Psiche e inconscio, in fondo, lanciano messaggi per vie indirette, simboliche.
A Roma, la vendemmia non è solo un semplice atto agricolo, ma una vera e…
Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…
Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso…
Una serata intensa, ricca di arte, memoria e partecipazione emotiva. È quella che si è…
Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…
Martedì 18 novembre, alle ore 12, gli studenti della Sapienza Università di Roma avranno l’opportunità…