Allagamenti Piana. Coldiretti incontra i vertici della Erg società che gestisce la Diga Turano

Una delegazione di Coldiretti Rieti ha incontrato i vertici della società Erg S.p.A., che gestisce la diga del Turano. Un confronto che Coldiretti ha chiesto subito dopo gli allagamenti della Piana Reatina, che hanno causato ingenti danni agli agricoltori e alle aziende del territorio, stimati in un milione e mezzo di euro. Oltre 600 gli ettari di terreno agricolo interessati dei quali 350 coltivati a cereali e 250 a erba medica.

“E’ stato un confronto costruttivo – spiega il presidente di Coldiretti Rieti, Alan Risolo – che ci consentirà di dar vita ad un percorso sinergico e di lavorare insieme per continuare a tutelare il territorio. Abbiamo raccolto la disponibilità della società Erg a intraprendere un percorso di condivisone nell’ambito delle azioni portate avanti dalle istituzioni.”.

La società Erg S.p.A. conta complessivamente 19 centrali idroelettriche, sette dighe, tre serbatoi e una stazione di pompaggio. Un sistema articolato su tre regioni: Lazio, Umbria e Marche che abbraccia le province di Rieti, ma anche Terni, Perugia e Macerata. All’incontro, insieme alla delegazione di Coldiretti, era presidente anche il presidente del Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina, Gianluca Pezzotti.

“Abbiamo avuto modo di affrontare quelle che sono le criticità dell’areale – conclude Risolo – e ricevuto rassicurazioni da parte dei vertici di Erg sul percorso da costruire insieme. Si sono aperte prospettive progettuali per il futuro davvero importanti, in una fase in cui il dibattito in materia di ambiente, sostenibilità e green economy è centrale”. ​

Antonio Nesci

Recent Posts

Leone XIV non ha ancora deciso dove risiedere: in attesa la scelta tra Santa Marta e il Palazzo Apostolico

Il nuovo Pontefice, Leone XIV, non ha ancora preso una decisione definitiva sulla sua residenza:…

3 ore ago

«La tromba insanguinata»: viaggio tra musica e dannazione nella vita breve di Lee Morgan

«Lee Morgan. La tromba insanguinata», il libro di Francesco Cataldo Verrina che racconta i dischi…

7 ore ago

“Ritmi Aksak” – Viaggio tra le percussioni dei Balcani con Giovanni Lo Cascio a Tarquinia

Un’occasione imperdibile per immergersi nelle sonorità vibranti dell’Europa sudorientale: domenica 11 maggio, dalle ore 11…

21 ore ago

Leone XIV, il Papa con origini italiane: l’analisi di Simone Billi (Lega)

Roma, 8 maggio 2025 – "Storica elezione in Vaticano: Robert Francis Prevost, cardinale statunitense, è…

1 giorno ago

“Papille”: il romanzo d’esordio di Andrea Fassi tra gusto, vendetta e riscatto

Domenica 11 maggio la presentazione ufficiale al Palazzo del Freddo di Roma Domenica 11 maggio…

1 giorno ago

“Le Pagine della Terra” 2025 torna a Roma: il premio letterario che racconta la sostenibilità

Dopo le tappe a Venezia e Pompei, Le Pagine della Terra approda a Roma per…

1 giorno ago