Il full stack developer è una delle professioni più “gettonate” dell’ultimo periodo, in pratica una delle professioni del futuro. Ma chi sono i full stack developer? Il developer di grado full stack è il programmatore a tutto tondo, quello che conosce tutti gli aspetti della programmazione, sia lato back-end che lato front-end.
Ma cosa vuol dire? Ciò significa che il programmatore full stack è in grado di lavorare e di agire sui diversi aspetti di un sito web o di una applicazione. Vediamo più nel dettaglio le differenze tra back-end e front-end in ambito programmazione e sviluppo web.
Il front end developer è il programmatore che si occupa della parte “visibile” di un’applicazione o di un sito internet, pertanto della sua interfaccia e della sua user experience. Lo sviluppatore front end crea pagine web utilizzando principalmente tre diversi linguaggi di programmazione:
Queste sono le nozioni di base che deve avere un front end developer, il quale, di solito ha competenze anche per quanto riguarda la user experience, dunque è un “tecnico” in ambito UI/UX, per intenderci.
Se, come abbiamo visto il front-end developer lavora sul lato “visibile” delle applicazioni dei siti web, il back-end developer, come è facile intuire a questo punto, lavora ‘dietro le quinte’, sulla struttura del sito e sulle sue funzionalità.
In particolare si occupa di:
Il Developer di grado full stack è in sostanza la figura professionale che riunisce le competenze del programmatore front-end e del developer back-end.
Il full stack developer ha dunque la capacità e le competenze necessarie per creare e gestire siti web e app a tutto tondo:
LaraMind è il punto di riferimento in Italia per quanto riguarda la formazione laravel e vue.js. Corsi in aula e da remoto, corsi per aziende e ovviamente percorsi full stack!
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…