Qatar 2022: un mondiale invernale suggestivo, in tanti voleranno nel Paese del Golfo
Il Mondiale attira da sempre gli interessi milioni di sportivi. Basta visitare ad esempio www.rabonascommesse.info per avere un’idea di quanti scommettitori siano interessati alle gare tra le più forti Nazionali di tutto il Mondo. Per molti andare al Mondiale è un appuntamento da non perdere. In questa edizione ci sarà anche l’occasione unica di anticipare le vacanze di Natale 2022. Saranno tanti gli sportivi che da Roma e da tutto il Mondo voleranno in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.
Come non bastasse in Qatar tutto è stato fatto in grande ad iniziare dal testimonial che è David Beckham. L’ex calciatore di Real Madrid e Manchester United è ambassador della prossima Coppa del Mondo 2022, protagonista delle campagne di promozione del turismo e della cultura nel Paese del Golfo. L’accordo ha fruttato all’ex calciatore inglese ben 177 milioni di euro. L’accordo è stato facilitato dal rapporto di amicizia tra David Beckham e il presidente del club parigino, Nasser Al-Khelaifi. Già nel 2019, il centrocampista aveva mostrato il suo supporto al Mondiale invernale. “Penso che tutti, giocatori e tifosi, vogliano una Coppa del Mondo con grandi strutture sicure, grandi alberghi e grande cultura, e questo è ciò che il Qatar sta facendo”.
La Coppa del Mondo si svolgerà dal 21 novembre al 18 dicembre 2022. Ad ospitare la competizione il Qatar, che ha superato la concorrenza di Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone e Australia nelle votazioni del 2 dicembre 2010 tenutesi a Zurigo nella sede della Fifa. Il torneo è in calendario per la prima volta nella storia nel periodo autunnale. Infatti sono troppo elevate le temperature nel Paese del Golfo per ospitare la manifestazione in estate. Alla Coppa parteciperanno 32 nazionali (13 europee, 5 o 6 asiatiche, 5 africane, 4 o 5 del Sud America, 3 o 4 del Centro-Nord America, 1 o 0 dell’Oceania), le quali, nella prima fase, saranno suddivise in otto gironi da quattro.
Le prime due di ciascun gruppo si qualificheranno agli ottavi di finale, a partire dai quali sono previsti incontri ad eliminazione diretta, con tempi supplementari e calci di rigore in caso di parità. Sarà l’ultima volta che i campionati del mondo vedranno al via 32 partecipanti. Infatti dall’edizione 2026, prevista in Stati Uniti, Messico e Canada, la competizione sarà allargata a 48 squadre.
La data del sorteggio per i gironi del Mondiale 2022 è fissata nel mese di aprile. Il Qatar, Paese ospitante, sarà inserito come testa di serie nel girone A, mentre le altre fasce per comporre i raggruppamenti saranno stabilite in base al ranking Fifa. Nel sorteggio sarà prevista l’impossibilità di inserire nello stesso girone Nazionali appartenenti alla medesima confederazione continentale, tranne per l’Europa, che porterà al torneo 13 squadre. In ogni girone ci potranno essere al massimo due formazioni europee.
La partita inaugurale, che vedrà in campo il Qatar, si disputerà il 21 novembre alle 11 (ora italiana), con la fase a gironi che si concluderà il 2 dicembre. Tra il 3 ed il 6 dicembre si svolgeranno gli ottavi di finale, mentre i quarti si disputeranno il 9 e 10 dicembre. Semifinali in programma il 13 e 14 dicembre, mentre la finalissima si giocherà il 18 dicembre alle 16.
Questi tutti gli stadi che ospiteranno le partite dei Mondiali 2022: Khalifa International Stadium (Doha, 55.000 posti); Lusai Iconic Stadium (Lusail, 86.250 posti); Al-Bayt-Stadium (Al Khor, 60.000 posti); Al Janoub Stadium (Al Wakrah, 45.120 posti); Stadio Ras Abu Aboud (Doha, 45.000 posti; Education City Stadium (Doha, 45.000 posti); Al Thumama Stadium (Doha, 40.000 posti); Ahmed bin Ali Stadium (Ar Rayyan, 44.740 posti).