Come ottenere le certificazioni IELTS, TOEFL e TOEIC
Avete intenzione di certificare i vostri miglioramenti con la lingua inglese? Si tratta di un aspetto che può fare la differenza soprattutto a livello di curriculum, ma anche in ambito lavorativo. Sostenere un esame di inglese per certificare il proprio livello di conoscenza di questa lingua straniera, quindi, è decisamente importante in qualsiasi ambito.
Uno dei primi passi è inevitabilmente quello di comprendere quale possa essere l’esame più adatto alle proprie capacità attuali. Quindi, come orientarsi nella scelta tra IELTS, TOEIC e TOEFL oppure prendere in considerazione uno dei vari esami di Cambridge. Ci sono diverse scuole specializzate, come quelle a Roma, che permettono di sviluppare una preparazione ideale per affrontare questo tipo di esami.
Cercare lavoro in un’azienda internazionale
La certificazione TOEIC rappresenta la soluzione migliore per tutti coloro che vogliono sostenere un esame per poter lavorare in un’azienda di livello internazionale. Si tratta di una soluzione che viene scelta da oltre tre milioni di persone ogni anno e che le multinazionali dimostrano sempre di apprezzare notevolmente in fase di colloquio conoscitivo finalizzato all’assunzione.
Ci sono, in poche parole, due differenti tipologie di esame TOEIC. Da una parte, infatti, c’è una parte dedicata alle capacità passive, di conseguenza si tratta dell’ascolto e della lettura, e dall’altra il focus è sulle capacità attive, quindi l’elaborazione di un testo in forma scritta e in forma orale. Non solo, dato che in più, diverse aziende sono solite acquisire una licenza per sfruttare il TOEIC come esame interno e, di conseguenza, possono essere realizzare delle versioni del tutto personalizzate.
Quando conviene puntare sullo IELTS
Nel caso in cui voleste puntare sul fatto di lavorare nel Regno Unito, è chiaro che il primo esame da affrontare è senz’altro lo IELTS. Si tratta di un esame che include delle sezioni che sono dedicate alla produzione orale, all’ascolto, alla lettura e alla produzione scritta. È bene mettere in evidenza come ci sia una versione dedicata esclusivamente a quanti possono vantare una preparazione universitaria e un’altra più generica e dedicata a chi ne ha bisogno per motivi di lavoro.
Qualora l’obiettivo principale da raggiungere dovesse essere quello di studiare all’università, è chiaro che il consiglio migliore da seguire è quello di optare per la versione Academic. Invece, la scelta più adatta per tutti coloro che hanno intenzione di vivere e lavorare all’estero è senz’altro rappresentata dalla versione General Training.
Nell’esame dello IELTS, è bene mettere in evidenza come non ci sia un punteggio minimo che serve ottenere per poter essere promossi. Tutti coloro che sostengono l’esame, infatti, sono oggetto di valutazione da 1 fino a 9 e il punteggio finale determina il livello di inglese raggiunto e che viene appositamente certificato.
Quando optare per il TOEFL
Nel caso in cui il vostro sogno ormai da parecchi anni sia quello di frequentare l’università negli Usa piuttosto che in Canada, tutto ciò che bisogna è affrontare l’esame denominato TOEFL. Si tratta di un esame che viene considerato come standard per poter dimostrare le proprie competenze con la lingua inglese, nonché quello che viene accettato di routine in buona parte delle università e dei master presenti sul territorio americano o canadese.
Se da un lato c’è la possibilità di sostenere il TOEFL con un esame proposto in versione cartacea, il metodo maggiormente diffuso di svolgimento di tale prova è quello online. Ci sono sedi d’esame praticamente dislocate sull’intero territorio mondiale e i risultati si possono conoscere in breve tempo. Il punteggio finale rispecchia le proprie capacità e, per poter puntare a una valutazione alta, il consiglio migliore da seguire è quello di sostenere un corso specializzato per capire come affrontare al meglio il TOEFL.