La nuova frontiera del trasporto logistico
Spesso il lavoro di autotrasportatori e corrieri può risultare complicato o, ad ogni modo, lungo e controproducente se ci si affida esclusivamente a strumenti e sue regolamentazioni di natura analogica. Per questo, nell’era tecnologica che abitiamo, le automatizzazioni fungono da ottimi strumenti risolutivi per le inconvenienze causate dai desueti sistemi precedenti: in particolare risulta congeniale l’utilizzo di software specifici (Transportation Management Systems) in grado di velocizzare e semplificare il quotidiano dei lavoratori, tutto tramite l’implementazione di operazioni relative a sistemi di pianificazione computerizzata delle risorse aziendali, applicate alle operazioni del trasporto stesso. Il TMS allora funziona e agisce in ogni ambito di quest’ultimo, a partire dalla presa, il trasporto, fino alla consegna e gestione veicoli/autisti. Tutto ciò contribuendo ad una riduzione dei costi di trasporto, dei tempi di pianificazione, a facilitare la comunicazione e ottimizzare lo spazio di carico.
Il beneficio polivalente
L’impiego di sistemi di automatizzazione TMS da parte di una ditta ha vantaggi per tutte le figure coinvolte nel processo di lavoro. Questo perché i software gestionali sono disegnati appositamente per incontrare e soddisfare a pieno le esigenze di ogni singolo lavoratore, ma specie di coloro che ne subiscono più propriamente il peso pratico quotidiano, come i corrieri stessi. In particolare, infatti, si inseriscono nelle fasi di produzione in modo da:
-velocizzare l’amministrazione (vale a dire organizzazione e gestione) di trasporti, mezzi, autisti, tariffari e preparazione di fatture;
-effettuare lo spostamento, prelievo e sistemazione dei colli in magazzino in maniera autonoma
-organizzare autonomamente la presa e consegna degli autisti su percorsi ottimali con digitalizzazione della documentazione relativa
-semplificare estremamente la prenotabilità della propria merce da parte del mittente, con possibilità di ottenere una quotazione economica dedicata nonché documentazione accurata in tempo reale
-così come l’ottenimento del servizio di tracking in tempo reale, di ottima comodità per i destinatari.
Tali funzionalità non sono, tuttavia, esclusive a realtà strutturate di grande calibro, che gestiscono dozzine di camion, ma anche applicabili a corporazioni più piccole, come privati di terze parti che ne gestiscono appena un paio.
Il funzionamento specifico
Quanto detto, tuttavia, prende luogo nell’atto pratico tramite l’implementazione massiccia a carico del software di quei singoli atteggiamenti, quelle agevolazioni nelle fasi del lavoro che messe insieme producono un osservabile giovamento.
Come, infatti, apprendiamo dal sito del gestionale trasporti ClaritySAT ,
responsabile di presentare il proprio marchio di TMS, le assistenze e il servizio esercitano su specifiche istanze i propri benefici digitali. In particolare
-la presa merci (online e fisica) viene coadiuvata di stampa della documentazione e archiviazione automatica dei dati per la ditta, ottimizzazione del percorso di consegna giornliero sulla base dei nuovi ordini, conferma istantanea della presa e controllo del carico tramite barcode per l’autista, segnalazione degli orari precisi al cliente;
-stesso avviene per il trasporto, monitorato dalla ditta sia nelle interazioni con i colli che con il tracciamento dei veicoli tramite applicazione e sistema GPS integrato, offrendo stampa automatica del Bordeaux, ossia la brochure delle informazioni di lavoro, e servizio di reindirizzamento percorso per l’autista, con il collaterale tracking dei colli in real time offerto al destinatario
-al momento di consegna, il TMS lavora aggiornando autonomamente l’archivio ordini ricevendo la conferma tramite app dell’autista e permettendo al corriere di effettuare la scansione dei barcode per accertarsi del corretto scarico, confermando il tutto e lasciando che l’applicazione si occupi di inserire l’orario di consegna nel sistema.
Come possiamo comprendere, quindi, adempiere a moderni sistemi gestionali non solo può generare profitto economico e speculativo per le singole parti costituenti la catena lavorativa, ma anche concedere una qualità del proprio servizio che sia oltremodo in linea con le celeri e competitive richieste del cliente, nonché di mercato. Un vantaggio, questo, duplice e da adottare subito, specie se si vuole garantire successo alla propria ditta appena costituita.