22 Aprile 2025
Economia e Finanza

Quanto dura la segnalazione della crif

Prima di sapere quanto dura la segnalazione della Crif bisogna andare a vedere cos’è quest’ultima cosa perché non è scontato che tutti lo sappiano perché magari per loro fortuna non sono mai incappati in questo tipo di problema,

 Invece può essere molto utile conoscere delle informazioni in merito, soprattutto se si hanno dubbi perché magari ci si trova nella situazione nella quale ci si è dimenticati di pagare qualche rata di un mutuo in corso o di un prestito: quindi è bene capire perché non sarebbe il caso di avere una segnalazione negativa.

Quando si parla di Crif ci si riferisce alla centrale dei rischi finanziari la quale possiede un database informatico, dove ci sono tutti i dati relativi ai prestiti concessi da parte delle banche dei vari istituti di credito ai consumatori e alle imprese.

Ci saranno scritti all’interno soprattutto i cattivi pagatori cioè quelle segnalazioni degli istituti di credito che faranno sapere a questa centrale che ci sono i clienti in ritardo con i pagamenti o addirittura che non hanno poi pagato.

Il Crif quindi gestisce il più grande database dove ci sono tutti i dati più importanti per quanto riguarda i finanziamenti; non ci riferiamo solo a mutuo o a un prestito, ma anche cessione del quinto, leasing, fidi carte di credito e tanto altro.

Inoltre all’interno si possono trovare i dati anagrafici del cliente singolo che è lo stato di avanzamento dei pagamenti, ma di solito per convenzione di solito ci si riferisce al Crif per indicare il database di informazioni crediti

Però è bene ricordare che all’interno di questo database non ci sono solo i cattivi pagatori ma tutte le persone in generale che hanno richiesto un prestito, così come le aziende, che semplicemente non hanno pagato le rate, o sono assolutamente in ritardo con i pagamenti.

All’interno del Crif ci saranno tutte le informazioni sui debitori ai quali verrà assegnato un voto che potrebbe essere positivo nel caso in cui si è regola con i pagamenti, o negativo, in caso di ritardi.

Altre informazioni sul funzionamento del Crif

Tutti i dati che risultano nel Crif saranno disponibili per gli enti segreti o le finanziarie, le banche, che così potranno valutare il profilo della persona o dell’azienda che viene recensita.

Invece per quanto riguarda il processo di inserimento come cattivo pagatore non è una cosa molto complicata da capire perché nel momento in cui una persona non paga una o più rata verrà poi considerata come cattivo pagatore, e cioè quel individuo che non rispetta i termini stabiliti alla firma del mutuo, del prestito o di altro.

Ovviamente nel momento in cui si verrà inseriti all’interno del Crif con un punteggio negativo sarà difficile ottenere nel futuro altri finanziamenti, nonché modifiche delle condizioni del prestito o del mutuo che si è già ottenuto.

 Dobbiamo quindi immaginare il Crif come se fosse una sorta di graduatoria con il punteggio che sale e scende. Infine ricordiamo che per sapere se siamo stati segnalati bisogna effettuare una verifica inviando in un modulo di richiesta.