Categories: Auto, Moto, Trasporti

Nonno Atac Emilio Polidori festeggia 100 anni

“Oggi Emilio ha spento le sue 100 candeline a bordo di un tram storico nelle Officine Centrali di via Prenestina”. È quanto scrive in un post su facebook l’Atac. “Classe 1924, Emilio Polidori, entra nella nostra azienda nel 1942. Ha quasi 18 anni e gli anziani e tutti i colleghi lo chiamano “a’ ragazzI’”. Anni difficili, anni di guerra e da lì a poco, è il 1943, il nostro “ragazzino” è chiamato alla leva al nord come carabiniere. Nel 1945 tutto è finito, c’è una nazione da ricostruire. Emilio torna al suo posto e, qualche anno più tardi, va a guidare i filobus a Montesacro, poi i tram, a Porta Maggiore. La pensione arriverà nel 1982, dopo circa 40 anni di onorato servizio”.

“Il desiderio più grande, per i suoi 100 anni, confidato ai familiari, era tornare ancora una volta in Atac tra i suoi amati tram. Oggi Emilio era felice e commosso per essere tornato nel suo amato luogo di lavoro, circondato dai suoi “colleghi”, in rappresentanza di tutta l’azienda, e dalla sua famiglia. La tua vita, la nostra storia. Grazie Nonno Atac !”.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

18 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago