Roma, la capitale d’Italia, è da sempre una città che attrae visitatori da tutto il mondo, non solo per la sua storia millenaria e i suoi monumenti leggendari, ma anche per le numerose fiere che si svolgono annualmente. Questi eventi, che spaziano tra vari settori, rappresentano un’importante occasione di incontro per professionisti, aziende e appassionati. In questo articolo, esploreremo cinque delle fiere più significative che hanno luogo a Roma, approfondendo la loro storia, il periodo dell’anno in cui si svolgono, la loro ubicazione, e a chi sono rivolte.
La Fiera di Roma è il principale polo fieristico della capitale, un centro che ospita eventi di grande rilevanza nazionale e internazionale. Fondato nel 2006, il complesso fieristico si estende su una superficie di oltre 300.000 metri quadrati, di cui 50.000 coperti, e rappresenta una delle strutture più moderne d’Europa.
La Fiera di Roma ospita eventi tutto l’anno, con una calendarizzazione che comprende fiere, congressi e manifestazioni. La maggior parte degli eventi si svolge al chiuso, ma alcune manifestazioni all’aperto si organizzano nei periodi estivi. La fiera è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati ed è situata in Via Portuense 1645, nella zona sud-ovest di Roma. I visitatori possono accedere dalle ore 9:00 alle 18:00, con orari estesi durante i fine settimana per alcuni eventi speciali.
La Fiera di Roma si rivolge a un pubblico molto variegato, che comprende professionisti del settore, aziende, ma anche il grande pubblico, grazie a manifestazioni come mostre d’arte, fiere del libro, eventi gastronomici e molto altro.
La Fiera di Roma è nata con l’intento di diventare uno degli spazi fieristici più avanzati del paese. Da allora, è cresciuta significativamente, ospitando fiere di fama internazionale come “Romics” (dedicata al fumetto e all’animazione), “MIA” (Mercato Internazionale Audiovisivo), e “PITTI Filati”. Il futuro sembra promettente, con l’introduzione di nuove tecnologie e spazi espositivi sempre più innovativi.
Il Salone Internazionale del Libro di Roma è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di lettura e per coloro che operano nel mondo dell’editoria. Questa fiera nasce nel 2006 come alternativa al Salone del Libro di Torino, creando un’importante vetrina per gli editori, gli autori e i lettori di tutta Italia e non solo.
Ogni anno, il Salone si tiene generalmente a marzo, nel complesso della Fiera di Roma, con orari che variano dalle 10:00 alle 20:00. È una manifestazione completamente al chiuso, con un allestimento che varia a seconda delle edizioni, ma sempre con un ampio spazio dedicato alla presentazione di nuovi libri, conferenze, incontri con autori e laboratori per bambini.
Rivolta principalmente agli appassionati di lettura, agli editori, agli scrittori e ai professionisti del settore, il Salone rappresenta anche un’opportunità unica di scoprire le novità editoriali e di partecipare a dibattiti culturali. Durante l’evento, non mancano le iniziative per le scuole e i più giovani, con una forte attenzione alla promozione della lettura tra le nuove generazioni.
Il Salone nasce come un’alternativa a quello torinese, e nel corso degli anni è riuscito ad affermarsi come uno dei principali appuntamenti culturali a livello nazionale. Con l’evoluzione digitale, si prevede che il Salone continui a crescere, includendo sempre più spazi dedicati all’editoria digitale e alla lettura interattiva.
Roma Sposa è la fiera di riferimento per tutte le coppie che desiderano organizzare il proprio matrimonio e per chi è coinvolto nell’industria degli eventi. Fondata negli anni ’80, questa manifestazione ha visto crescere esponenzialmente la sua importanza, diventando uno degli eventi più attesi nel panorama italiano.
Si svolge ogni anno a gennaio, sempre presso la Fiera di Roma, e offre una panoramica completa di tutto ciò che riguarda il mondo del matrimonio: dalle agenzie di viaggio per la luna di miele, alle aziende che si occupano di catering, fino ai stilisti di abiti da sposa. L’evento si svolge interamente al chiuso, con orari che generalmente vanno dalle 10:00 alle 19:00.
Roma Sposa è destinata soprattutto ai futuri sposi, ma anche agli operatori del settore wedding e dell’organizzazione di eventi. È un’occasione per scoprire le ultime tendenze in fatto di moda nuziale, fotografia, location e allestimenti.
Nel corso degli anni, Roma Sposa è diventata un appuntamento imprescindibile per il settore, con la partecipazione di migliaia di espositori e visitatori. Guardando al futuro, la fiera si sta adattando alle nuove esigenze del mercato, puntando sempre di più sulla personalizzazione dei matrimoni e sull’uso delle nuove tecnologie, come la realtà aumentata, per aiutare le coppie a visualizzare le proprie nozze.
La Fiera della Casa è uno degli eventi più rilevanti per gli appassionati di arredamento e design. Si tiene ogni anno a Roma, e presenta le ultime novità in fatto di mobili, complementi d’arredo, e soluzioni per l’abitare.
La manifestazione si svolge solitamente in autunno, tra ottobre e novembre, e ha luogo alla Fiera di Roma. L’evento si tiene al chiuso, con un’esposizione che copre diverse aree tematiche: dall’arredamento per la casa all’outdoor, fino alle tecnologie innovative per la casa.
Fiera della Casa è un evento che attrae principalmente professionisti del settore dell’arredamento, architetti, interior designer, e naturalmente anche i privati che sono in cerca di soluzioni per migliorare il proprio spazio abitativo.
La Fiera della Casa è cresciuta nel tempo, diventando un punto di riferimento per il mondo dell’arredamento e del design. La fiera ha saputo evolversi seguendo le tendenze più innovative, come l’ecosostenibilità e l’arredamento modulare, e si prevede che continuerà a crescere con l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche.
Anche se la sede principale dell’EICMA si trova a Milano, la capitale ospita alcuni eventi legati al mondo delle due ruote, tra cui presentazioni e anteprime di motocicli e biciclette. EICMA Roma è un’anteprima imperdibile per appassionati e professionisti del settore.
La manifestazione si svolge solitamente a novembre, presso il centro espositivo della Fiera di Roma. Si tiene al chiuso, ma con ampie aree esterne dedicate alle prove su strada.
Questo evento è rivolto a motociclisti, appassionati di ciclismo, professionisti del settore, produttori e distributori di biciclette e motocicli.
EICMA Roma è un evento che si sta affermando sempre più, con la crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e l’elettrico. Con l’evolversi delle tecnologie, l’evento prevede di concentrarsi su veicoli sempre più innovativi e rispettosi dell’ambiente.
Le fiere di Roma offrono una varietà di opportunità sia per i professionisti che per il pubblico generale, coprendo un ampio spettro di interessi e settori. La Fiera di Roma rappresenta il centro nevralgico di questi eventi, che spaziano dalla cultura al design, dal matrimonio alla tecnologia. Con il continuo adattarsi alle nuove tendenze e l’introduzione di innovazioni, la capitale si conferma come una delle principali città europee per il business e gli eventi fieristici.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…