Roma, con le sue strade trafficate e la sua lunga storia, rappresenta un mercato automobilistico unico in Italia. La città eterna è un crocevia di cultura e innovazione, e questo si riflette anche nelle preferenze automobilistiche dei suoi abitanti. Alcuni marchi dominano da decenni il panorama romano, mentre altri hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alle nuove esigenze di mobilità. In questo articolo analizziamo i marchi auto più diffusi a Roma, tracciandone la storia e il legame con la Capitale.
Non si può parlare di auto a Roma senza menzionare la Fiat. Il marchio torinese è da sempre sinonimo di mobilità urbana in Italia e a Roma è ancora oggi una presenza dominante. Modelli storici come la Fiat 500 e la Panda hanno segnato intere generazioni di romani, grazie alla loro praticità e maneggevolezza nelle strette vie del centro storico. La Fiat 500, in particolare, è un’icona che ha attraversato i decenni mantenendo il suo fascino, mentre la Panda è una delle vetture più vendute per la sua affidabilità e versatilità. Negli ultimi anni, con l’introduzione di versioni ibride ed elettriche, Fiat ha saputo adattarsi alle nuove esigenze di sostenibilità richieste anche dall’amministrazione capitolina.
Un altro marchio che gode di grande popolarità a Roma è Volkswagen. L’azienda tedesca ha saputo conquistare il mercato romano con modelli come la Golf, la Polo e la Passat, che offrono affidabilità, tecnologia avanzata e consumi contenuti. La Golf, in particolare, è un modello molto apprezzato sia dai giovani che dalle famiglie, grazie al suo equilibrio tra prestazioni e comfort. Volkswagen è inoltre presente nel settore delle auto elettriche con la ID.3 e la ID.4, modelli che stanno iniziando a farsi spazio anche tra le preferenze dei romani più attenti alla sostenibilità.
Il mercato delle auto di lusso a Roma è sempre stato fiorente, e tra i marchi più apprezzati spiccano Mercedes-Benz e BMW. Queste due case automobilistiche tedesche sono sinonimo di eleganza, tecnologia e prestazioni. A Roma, le berline e i SUV di queste marche sono molto diffusi tra professionisti, imprenditori e amanti del comfort. Modelli come la Mercedes Classe C e la BMW Serie 3 sono tra i più venduti nel segmento premium, mentre i SUV come la Mercedes GLC e la BMW X3 hanno conquistato il mercato grazie alla loro versatilità e prestazioni elevate.
Negli ultimi anni, Toyota ha registrato una crescita significativa a Roma, soprattutto grazie alla sua leadership nel settore delle auto ibride. La Toyota Yaris Hybrid è una delle auto più vendute in città, apprezzata per i bassi consumi e per l’accesso facilitato alle ZTL. Anche la Toyota Corolla e il SUV C-HR hanno guadagnato popolarità, consolidando il marchio giapponese come punto di riferimento per chi desidera una mobilità più ecologica senza rinunciare alla qualità.
Le case automobilistiche francesi hanno sempre avuto un buon seguito a Roma, grazie alla loro capacità di offrire auto confortevoli e dal design accattivante. Renault, con modelli come la Clio e la Captur, ha conquistato una vasta clientela, mentre Peugeot si è distinta con la 208 e la 3008. Entrambe le case hanno investito molto nell’elettrificazione, con veicoli come la Renault Zoe e la Peugeot e-208 che iniziano a comparire sempre più spesso sulle strade della Capitale.
Un altro marchio molto amato a Roma è Audi, che con modelli come l’A3 e l’A4 ha saputo attrarre una clientela attenta alla qualità e alla tecnologia. Audi è anche tra i leader del segmento SUV con modelli come l’Audi Q3 e Q5, particolarmente apprezzati per il loro mix di eleganza e sportività. La gamma elettrica e-tron sta iniziando a prendere piede anche a Roma, grazie alla crescente attenzione verso la mobilità sostenibile.
Con la crescente attenzione verso la sostenibilità, Tesla sta guadagnando sempre più spazio nel mercato romano. Modelli come la Model 3 e la Model Y sono sempre più presenti sulle strade della città, grazie anche agli incentivi statali e all’aumento delle colonnine di ricarica. Tesla rappresenta l’avanguardia della mobilità elettrica e, nonostante il costo iniziale più elevato rispetto ad altre marche, è diventata una scelta ambita da chi vuole un’auto tecnologicamente avanzata e a impatto zero.
Il panorama automobilistico romano è in continua evoluzione, con marchi storici che continuano a dominare il mercato e nuove realtà che si stanno affermando grazie all’innovazione e alla sostenibilità. Fiat, Volkswagen, Mercedes, BMW, Toyota, Renault, Peugeot, Audi e Tesla rappresentano le principali scelte dei romani, ognuna con una storia e un’identità ben definita. In un contesto sempre più orientato alla mobilità sostenibile, il futuro vedrà probabilmente una crescita delle auto ibride ed elettriche, con un impatto significativo sul traffico e sulla qualità della vita nella Capitale.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…