Categories: Cultura e Società

Il Confine di Roma – Storie e visioni dai margini della metropoli

Il Confine di Roma è un progetto di ricerca e narrazione partecipata che esplora i limiti – visibili e invisibili – della Capitale. Un viaggio lungo le soglie urbane, dove Roma finisce (o forse comincia), per dare voce ai territori e alle persone che vivono e trasformano il margine ogni giorno. Questa pagina racconta chi siamo e perché abbiamo scelto di iniziare da qui.

Riportiamo qui di seguito quanto scrive Federico Ascani del progetto.

“Il Confine di Roma” è un progetto di ricerca e narrazione partecipata che esplora i limiti visibili e invisibili della metropoli romana. Questa pagina racconta chi siamo e perché lo facciamo.

Da dove nasce “Il Confine di Roma”

Mi chiamo Federico Ascani e ho vissuto spesso i margini della Capitale. È proprio da questa posizione – di chi vede Roma da fuori e da dentro allo stesso tempo – che è nata l’idea di questo progetto.
Tutto è cominciato con una domanda semplice, ma potentissima: “per chi vive il confine, Roma è un problema o un’opportunità?”

Da lì ho iniziato a raccogliere dati, immagini, testimonianze e a viaggiare lungo un confine invisibile, ma reale: quello che separa Roma dalla sua città metropolitana.

Dare voce al margine

Il Confine di Roma è una ricerca ma anche una narrazione. È un modo per mostrare come si vive ai bordi della città, tra nuovi quartieri, vecchie borgate, esperienze sociali, conflitti e possibilità.
Attraverso questo sito, voglio condividere un lavoro che è insieme personale e collettivo, per stimolare una riflessione che coinvolga cittadini, studiosi, amministratori, visionari e pragmatici.

“Dove finisce davvero Roma? E come possiamo abitarne il confine?”

Da anni mi occupo di comunicazione, marketing del territorio, turismo e politiche pubbliche. Questo progetto nasce da un’urgenza che sento da tempo: raccontare le trasformazioni profonde che stanno attraversando la città di Roma e il suo hinterland.

Roma è una metropoli in continua evoluzione, dove i confini non sono solo geografici, ma anche sociali, culturali, emotivi. Ho avuto la fortuna di osservare questi processi da diversi punti di vista: come amministratore, come imprenditore, come autore e come cittadino profondamente legato al territorio.

Negli anni ho lavorato con enti pubblici come la Regione Lazio e l’UNPLI (Unione Pro Loco d’Italia), curando la promozione dei territori e la valorizzazione del patrimonio locale attraverso strumenti digitali, eventi e strategie turistiche. Ho ricoperto incarichi istituzionali nella Città Metropolitana di Roma, promuovendo iniziative come il progetto “Around ROME”, nato per accendere i riflettori sulle potenzialità dei comuni metropolitani.

Ho voluto avviare Il Confine di Roma per dare voce alle persone che vivono questi territori, per far emergere storie, dati, identità che spesso restano ai margini del racconto ufficiale. È un progetto aperto, partecipato, che vuole stimolare riflessione e coinvolgimento. Una mappa di voci, immagini, testimonianze, esperienze.

Nel mio libro “In Terra Veritas”, ho già iniziato a esplorare il legame profondo tra le persone e i luoghi. Oggi quel percorso continua su un terreno più ampio, che parte da Ladispoli, attraversa le periferie romane e si allarga fino ai margini della metropoli, per chiedersi: dove finisce davvero Roma? E soprattutto: come possiamo abitarne il confine in modo consapevole e costruttivo?

✍️ Federico Ascani
Ideatore de Il Confine di Roma

Fonte: https://www.ilconfinediroma.com/federico-ascani-racconta-il-confine-di-roma/

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

21 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago