In occasione della Festa della Repubblica, l’europarlamentare Roberto Vannacci ha affidato ai social un messaggio celebrativo che ha suscitato forti reazioni. L’ex generale ha elogiato la “Decima” affermando che “rimbomba anche quest’anno, come quasi sempre, ai Fori Imperiali”, e definendone la memoria “incancellabile, incensurabile, irriscrivibile, eterna”.
Nel suo post, Vannacci ha rivolto un pensiero agli incursori del 9° Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin”, corpo d’élite dell’Esercito Italiano nel quale ha servito per anni. “Un cameratesco abbraccio agli incursori… che oggi hanno sfilato e che mi sono onorato di servire per tanti anni”, ha scritto, esprimendo anche gratitudine verso tutti coloro che “difendono ogni giorno la nostra Italia”.
Il messaggio ha incluso critiche nei confronti di alcuni esponenti della sinistra, citando nomi come Furfaro, Bonelli, Fratoianni e Bonaccini, e suggerendo loro di visitare luoghi simbolici della memoria militare italiana, come il Col Moschin, Redipuglia ed El Alamein.
Il tono e i riferimenti storici del post hanno immediatamente riacceso il dibattito politico. Numerosi commentatori hanno espresso preoccupazione per l’uso di simboli per la sinistra controversi, mentre i sostenitori dell’europarlamentare ne hanno lodato la coerenza e l’orgoglio patriottico. La dichiarazione giunge in un momento in cui il ruolo delle forze armate nella narrazione nazionale è nuovamente al centro dell’attenzione pubblica.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…