Quando si parla di mercato immobiliare in Italia in questo periodo, è normale chiamare in causa spesso Roma, sia per via del Giubileo, sia per i funerali di Papa Francesco e il successivo avvento al soglio pontificio di Papa Leone XIV, eventi che, seppur non previsti, hanno portato tantissimi visitatori internazionali nella Capitale.
Molti di loro, dati alla mano, una volta in loco hanno iniziato a prendere informazioni sull’acquisto di case, concretizzando spesso i loro obiettivi. Se a inizio anno non c’erano ancora i numeri per parlare di fenomeno consolidato, ora la situazione è ben diversa: utilizzare espressioni come “trend passeggero” non ha più senso.
Roma, come dimostrano i dati forniti da uno dei principali portali di annunci immobiliari rivolti a un’utenza internazionale, è la più ricercata tra le città italiane. Per rendersi conto della situazione basta sottolineare il fatto che le ricerche che la riguardano sono cresciute di oltre l’80% nel primo semestre di quest’anno (ovviamente si parla di confronto con i primi sei mesi del 2024).
Sì, gli aspiranti proprietari immobiliari internazionali che cercano casa in Italia guardano anche ad altre città. I loro numeri, però, non possono essere minimamente paragonati a quelli di Roma. Citiamo l’esempio di Firenze, con ricerche che, sempre su scala annuale e considerando i primi sei mesi dell’anno, dal 2024 al 2025 sono cresciute del 2,73%.
Milano, che compete ad armi – quasi – pari con grandi centri urbani internazionali quando si parla di mercato delle case di lusso, ha visto le ricerche sul portale aumentare del 20,99% dai primi sei mesi del 2024 al semestre iniziale di quest’anno.
Numeri positivi ma, ribadiamo, imparagonabili a quelli della Città Eterna. A spingere le richieste e gli acquisti da parte di utenti stranieri ci ha pensato innanzitutto il Giubileo.
Questo evento storico ha portato all’ombra del Cupolone, oltre a milioni di pellegrini, anche un consistente numero di turisti con alte capacità di spesa, utenti che non fanno fatica, quando sono immersi in contesti all’insegna della storia e della bellezza come quello della nostra città, a innamorarsi di una determinata zona e a informarsi sulle quotazioni immobiliari.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di aree centrali e caratterizzate dalla presenza di immobili di pregio. La tendenza, in fase di ricerca, è sempre più quella di rivolgersi a portali specializzati, che ospitano solo annunci pubblicati da agenzie referenziate del territorio, con tutti i pro del caso per quanto riguarda le garanzie di qualità (se stai cercando un portale con queste caratteristiche perché stai pensando di investire in immobili nella Capitale, qui troverai annunci di case in vendita a Roma e il plus della ricerca ottimizzata grazie alle funzionalità AI).
Al di là dell’innegabile impatto del Giubileo, quando si parla di Roma è bene sottolineare che, agli occhi degli stranieri, la Capitale continua a rappresentare un simbolo di bellezza e di stile che non conosce crisi. Acquistare casa poco lontano da meraviglie artistiche e architettoniche vuol dire, per un aspirante proprietario immobiliare straniero, immergersi in un contesto all’insegna dell’iconicità.
Non è un caso, come già accennato, che molti progetti di acquisto diventino realtà dopo brevi soggiorni nella Capitale.
Adesso non rimane che capire da dove arrivano gli stranieri che sognano di diventare proprietari immobiliari a Roma e portano avanti i loro propositi. Il podio spetta agli USA, con poco più del 27% delle richieste. Nelle posizioni successive troviamo, invece, UK, Francia, Paesi Bassi e Germania. La fascia anagrafica? Soprattutto over 65.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…