Giovedì scorso il Centro di Aggregazione Sociale Falcone/Borsellino di Maierato ha ospitato una serata speciale dedicata alla cultura locale: la presentazione del volume “Canti e proverbi calabresi – Maierato e dintorni” di Mario Emilio Griffo. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Over 50 guidato dal professore Fortunato Silvaggio, ha registrato una partecipazione numerosa e calorosa da parte della comunità.
L’opera nasce dal ritrovamento di una raccolta di canti popolari, proverbi e detti dialettali da parte del fratello Domenico Griffo, che ha riportato alla luce il lavoro di ricerca sul campo condotto da Mario Emilio anni fa. Il libro rappresenta oggi un documento prezioso della memoria culturale di Maierato, offrendo un collegamento diretto con le tradizioni orali del territorio.
Durante la presentazione, Domenico Griffo ha ricordato con commozione la dedizione del fratello nella raccolta e conservazione del patrimonio culturale locale. Lo studioso di dialetto Mimmo Rizzo, autore della postfazione, e la docente Marialisa Maruccio hanno contribuito a contestualizzare l’opera, evidenziando la passione di Griffo per il mondo classico-letterario e la fotografia.
Il linguista e antropologo Giuseppe “Pino” Cinquegrana ha sottolineato l’importanza dei dialetti italiani come strumenti di espressione culturale, citando esempi storici dal Medioevo fino ai tempi moderni e ricordando che “la lingua esprime il concetto, il dialetto il sentimento”.
Fortunato Silvaggio ha aperto l’incontro evidenziando il valore dell’iniziativa e il legame personale con l’autore. Il libro, accolto con grande entusiasmo, è andato esaurito già durante la serata. L’incontro si è concluso con il ringraziamento di Domenico Griffo alla comunità, che ha potuto così riscoprire e celebrare la propria storia attraverso l’eredità culturale del fratello.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…