Categories: Auto, Moto, Trasporti

Le strade più trafficate di Roma e le alternative per evitarle

Roma, capitale d’Italia e cuore pulsante della vita politica, economica e culturale del Paese, è anche una delle città più trafficate. Ogni giorno, migliaia di automobilisti si trovano a fare i conti con il traffico congestionato, specialmente nelle ore di punta. Vediamo quali sono le strade più critiche della Capitale e quali alternative possono aiutare a evitare lunghe attese in coda.

Le arterie più congestionate della Capitale

Tra le strade più trafficate di Roma, alcune sono veri e propri incubi per gli automobilisti. Ecco le principali:

  1. Grande Raccordo Anulare (GRA): L’autostrada circolare che abbraccia la città è uno dei punti nevralgici del traffico romano. Il GRA è particolarmente congestionato nelle ore di punta, soprattutto nei tratti che intersecano le principali arterie di ingresso alla città, come la via Aurelia, la via Appia e la via Salaria.
  2. Tangenziale Est: Questa strada, che collega diversi quartieri da San Giovanni a Tiburtina, è spesso intasata nelle ore mattutine e serali. Il tratto più critico è quello che passa sotto la Stazione Tiburtina e l’accesso al quartiere Parioli.
  3. Via Cristoforo Colombo: Una delle principali direttrici che collegano il centro con il litorale di Ostia, la Colombo è spesso congestionata, specialmente nei pressi dell’EUR e nelle vicinanze della Garbatella.
  4. Via Nomentana e Via Tiburtina: Queste due arterie che collegano il centro con la periferia nord-est della città sono spesso congestionate a causa del traffico pendolare.
  5. Corso Francia e Via Flaminia: In particolare nelle ore di ingresso e uscita dagli uffici, il traffico in queste zone può diventare particolarmente intenso.
  6. Via Prenestina e Via Casilina: Queste strade, che attraversano quartieri popolosi come Centocelle e Tor Bella Monaca, sono spesso soggette a traffico pesante.
  7. Autostrada Roma-Fiumicino: Il collegamento con l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci è spesso congestionato, specialmente nelle prime ore del mattino e in tarda serata.

Alternative per evitare il traffico

Per chi vuole evitare di rimanere bloccato nel traffico, esistono diverse soluzioni:

  • Trasporto pubblico: La rete metropolitana di Roma, composta dalle linee A, B e C, permette di spostarsi rapidamente evitando il traffico stradale. Anche le ferrovie urbane, come la FL1 (che collega Fiumicino a Orte) o la FL3 (da Roma Ostiense a Viterbo), rappresentano una valida alternativa.
  • Corsi preferenziali per autobus e tram: In molte zone della città, l’uso del trasporto pubblico su corsie dedicate consente di evitare le congestioni stradali. L’uso del tram, sebbene limitato rispetto ad altre città europee, può essere una buona alternativa in alcune aree come Trastevere, Testaccio e il Prenestino.
  • Car sharing e scooter sharing: Negli ultimi anni sono aumentate le opzioni di mobilità condivisa, con servizi di car sharing (come Enjoy e ShareNow) e scooter sharing (come eCooltra e Zig Zag) che permettono di evitare il traffico e i problemi di parcheggio.
  • Bici e monopattini elettrici: Con la crescente diffusione delle piste ciclabili, molti cittadini stanno optando per soluzioni di mobilità sostenibile. Servizi come Lime, Dott e Helbiz permettono di spostarsi agilmente evitando il traffico.
  • Orari flessibili e smart working: Quando possibile, evitare gli orari di punta o lavorare da remoto può ridurre significativamente il tempo trascorso nel traffico.

Ci sono pedaggi da pagare?

A differenza di altre grandi città europee come Londra o Milano, Roma non ha una congestion charge, ovvero un pedaggio per entrare in determinate aree a traffico intenso. Tuttavia, ci sono zone a traffico limitato (ZTL) nel centro storico e in alcuni quartieri, dove l’accesso è consentito solo ai residenti o ai veicoli autorizzati in determinati orari. Le telecamere sorvegliano gli accessi e chi viola le restrizioni è soggetto a multe. Inoltre, alcune autostrade che collegano Roma con il resto d’Italia prevedono il pagamento di pedaggi, ma all’interno del perimetro urbano l’accesso alle strade principali è generalmente gratuito.

Roma è una città straordinaria, ma il traffico può diventare un serio ostacolo alla mobilità quotidiana. Conoscere le strade più trafficate e adottare soluzioni alternative può fare la differenza, permettendo di risparmiare tempo e ridurre lo stress degli spostamenti. Scegliere il trasporto pubblico, la mobilità condivisa o le due ruote può essere una strategia vincente per evitare di rimanere imbottigliati nel traffico della Capitale.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

2 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

19 ore ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago