Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso letterario internazionale “Ecce Homo” ha reso omaggio a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone, autori di due opere considerate tra le più significative dedicate alla Serva di Dio Natuzza Evolo, la mistica di Paravati scomparsa nel 2009 in fama di santità.
I volumi premiati – Da qualche parte il Cielo ti risponde. Sulla strada di Paravati (Il Filorosso editore) di Basile e Il Disegno celeste (Libritalia) di Varone – hanno conquistato la giuria per il rigore documentario, la profondità spirituale e la capacità di raccontare in modo toccante la vita e il carisma della mistica calabrese. Entrambi hanno ricevuto il riconoscimento “Narratio Mystica/Spiritualis”, assegnato alle opere che meglio traducono la spiritualità in narrazione coinvolgente.
A Maria Virginia Basile, scrittrice, poetessa, autrice teatrale e docente, la giuria ha inoltre conferito un premio speciale nella sezione poesia per la lirica “Ecce Homo”, celebrando la sua capacità di unire profondità emotiva e precisione stilistica. Basile, già traduttrice di uno dei volumi del biografo di Natuzza Evolo, il professor Valerio Marinelli, ha saputo coniugare studio rigoroso e sensibilità narrativa.
Il riconoscimento a Vincenzo Varone, giornalista di lungo corso, fondatore e direttore di periodici, autore di numerosi volumi e volto noto della radio e della televisione, conferma la forza del suo approccio narrativo: documentato, rispettoso e capace di restituire la dimensione umana e spirituale della mistica con chiarezza e partecipazione.
Il Premio Ecce Homo, organizzato con cura da Andrea Fabiani e sostenuto dal patrocinio di importanti enti culturali di Argentina e Cile, si conferma così un appuntamento di rilievo internazionale, capace di valorizzare opere che coniugano ricerca, spiritualità e letteratura. Una cerimonia che ha celebrato non solo il talento degli autori, ma anche la figura di Natuzza Evolo, la cui eredità spirituale continua a ispirare lettori e studiosi in tutto il mondo.
Una serata intensa, ricca di arte, memoria e partecipazione emotiva. È quella che si è…
Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…
Martedì 18 novembre, alle ore 12, gli studenti della Sapienza Università di Roma avranno l’opportunità…
La situazione del comparto corilicolo nel Lazio è sempre più critica, con perdite che superano…
La gestione finanziaria in un condominio è un aspetto fondamentale per il mantenimento dell’ordine e…
Individuare una perdita d’acqua nascosta nelle tubazioni non è sempre semplice. Le infiltrazioni possono provocare…