4 Ottobre 2023
Scienza e Tecnologia

Tra le soluzioni termiche più sostenibili del mercato c’è la pompa di calore aroTHERM plus di Vaillant

Tra le soluzioni più green del 2021 per il comfort termico c’è la nuova pompa di calore monoblocco aroTHERM plus della Vaillant. Vaillant è tra i principali produttori di soluzioni termiche per il comfort domestico ed è molto attento al clima e al benessere dell’ambiente. A tal proposito, il colosso tedesco ha dichiarato che, tra i suoi obiettivi, c’è quello di ridurre le emissioni del 50% entro il 2030, favorendo la neutralità climatica entro il 2050 [La neutralità climatica entro il 2050 diventa legge Ue].

I prodotti Vaillant destinati al mercato sono quindi progettati sulla base di questa filosofia e non solo, l’Azienda ha istituito, già nel 2017, un’apposita unità per lo sviluppo di pompe di calore che sfruttino esclusivamente energie rinnovabili. Un esempio dell’adozione di questa filosofia da parte di Vaillant è proprio l’innovativa pompa di calore monoblocco aroTHERM plus.

Comfort for my home: Pompa di calore monoblocco aroTHERM plus

Nell’evoluzione green di Vaillant, l’Azienda ha dimostrato lo sviluppo di soluzioni e tecnologie sempre più efficienti, volte a garantire il rispetto degli equilibri del nostro pianeta. Un esempio di questa mentalità è il lancio della nuova pompa di calore monoblocco Vaillant aroTHERM plus, che risponde alle esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda, con costi di esercizio ridotti e la garanzia di performance ottimali. L’effetto meno impattante sul clima si ha grazie all’adozione di un refrigerante naturale, sostenibile ed ecologico: l’R-290.

Il gas utilizzato rende questa innovativa pompa di calore una delle più sostenibili sul mercato, in quanto non ha un elevato impatto sul clima rispetto alle altre soluzioni. Questo fa sì che questa soluzione Vaillant sia conforme alla Direttiva Europea F-gas del 2014 che riguarda la riduzione dei gas fluorurati (contenenti fluoro) e che, per questo, impattano sull’effetto serra.

Sul lungo periodo, infatti, è ammesso l’impiego dei soli refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP): il gas R-290 riduce il CO2 equivalente con un potenziale di riscaldamento globale GWP=3, ossia circa 700 volte inferiore del gas R410a (GWP=2.088) e 225 volte inferiore al gas R32 (GWP=675), che sono i più utilizzati.

Tra le caratteristiche di aroTHERM plus troviamo tre diverse gamme di potenza, dai 4 ai 15 kW, una silenziosità garantita con 28 db(A) a 3m in modalità silenziosa (non superiore al rumore emesso da una ventola per computer), una vasta flessibilità di installazione che ne prevede l’abbinamento con radiatori, fancoil e pavimenti radianti, grazie anche alle sue dimensioni ridotte. Inoltre, grazie alla pratica app, le funzioni della pompa di calore aroTHERM plus sono facilmente monitorabili e gestibili da remoto.

Pompe di calore: cosa sono e quando convengono

Il sistema di riscaldamento mediante pompa di calore è una tipologia di riscaldamento che sfrutta le energie rinnovabili e non i combustibili fossili, offrendo diversi vantaggi sul fronte dell’ottimizzazione dei consumi e dei costi in bolletta, basti pensare che la pompa di calore permette di utilizzare solo il 25% dell’elettricità, poiché il 75% proviene da energie rinnovabili.

Il sistema a pompa di calore veicola il calore dall’esterno all’interno, sfruttando l’energia solare trattenuta dalla terra, una fonte naturale, a costo zero e illimitata di energia termica.

Per essere efficiente, una pompa di calore deve lavorare entro un range di temperatura, altrimenti l’efficienza potrebbe non essere più tale da assicurare un utilizzo conveniente dell’apparecchio. Per valutare se la pompa di calore sia effettivamente la scelta giusta, occorre prendere in considerazione la zona geografica in cui si trova l’abitazione, nonché alcune caratteristiche tecniche dell’abitazione stessa. Partiamo dal livello di isolamento termico, una casa non adeguatamente isolata rende inutile e inefficace ogni tipo di riscaldamento perché disperde l’energia. Una pompa di calore è quindi conveniente in contesti dove l’efficienza energetica è elevata.

In termini di riscaldamento, la pompa di calore offre il suo meglio se abbinata a sistemi di riscaldamento radianti o a pavimento, non ai tradizionali caloriferi. L’efficienza della pompa di calore viene misurata in Coefficient Of Performance (COP) che indica il rapporto tra l’energia consumata per il funzionamento e l’energia prodotta. Questo parametro è utile per mettere a confronto il rendimento di una pompa di calore con quello di una caldaia a condensazione per esempio. Confrontando i due sistemi bisogna misurare i costi del metano per la caldaia e dell’elettricità per la pompa di calore, valutando anche le ore di utilizzo per capire quale sistema conviene installare, ricordando che la pompa di calore ha grandi potenzialità, ma è importante capire quali sono per sfruttarle a proprio vantaggio.

Le detrazioni previste da Vaillant per l’installazione di aroTHERM plus

L’installazione di questa pompa di calore permette di beneficiare delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione come l’Ecobonus 65%, il Bonus Casa 50% e il Superbonus 110%, con la possibilità di sostituire l’impianto di climatizzazione invernale già esistente con uno ad alta efficienza, pompe di calore incluse. In funzione delle detrazioni previste, Vaillant mediante i suoi tecnici autorizzati consente di richiedere lo sconto in fattura contestualmente all’installazione.