Come si arreda un soggiorno rustico
Lo stile da privilegiare per l’arredamento di una casa di campagna è, di solito, quello rustico. Sono sufficienti pochi ma mirati complementi di arredo per riuscire a raggiungere l’obiettivo desiderato, che è quello di dare vita a un luogo accogliente e in cui ci si possa sentire bene, a proprio agio sia da soli che in compagnia dei propri cari. Già un ingresso rustico può trasmettere una sensazione di calore e di convivialità, ma è soprattutto con il soggiorno che si può giocare tra elementi di arredo, mobili e accessori.
Zona giorno rustica: che cosa serve
In un soggiorno, uno dei primi elementi che catturano l’attenzione è il tavolo da salotto, che si può sfruttare per gustarsi un aperitivo in compagnia degli amici o per servire semplicemente un caffè. Si potrebbe optare per dei tavolini in legno naturale che, in caso di necessità o di un numero di ospiti superiore alla norma, si prestano a venire utilizzati anche come sedute, a mo’ di sgabelli. Il divano, poi, è un altro elemento molto importante del soggiorno. Esistono modelli realizzati con il legno naturale per la struttura, che così risulta robusta e resistente, mentre per ottenere il massimo del comfort ci vogliono cuscini comodi. Il loro aspetto estetico non può essere sottovalutato, anche dal punto di vista cromatico: in genere i colori pastello e le tonalità più vivaci sono perfette per trasmettere un clima di serenità e di gioia.
Gli accessori per abbellire il salotto
Proseguendo nella rassegna di elementi a cui si può fare ricorso per rendere un salotto in stile rustico più gradevole, non c’è niente di più suggestivo di un baule contenitore che, a seconda degli spazi disponibili, potrà essere collocato di fianco all’ingresso o accanto al divano. Si tratta di un complemento di design molto evocativo, che abbina stile e praticità e regala la possibilità di tornare indietro nel tempo, almeno con l’immaginazione. Ovviamente, oltre che come elemento di arredo il baule si può impiegare anche per conservare oggetti di qualunque genere o per tenere a portata di mano libri, riviste e telecomandi. Non di rado, un baule di questo tipo viene sfruttato, nelle abitazioni in cui è presente un camino, per conservare la legna, i rami, i fogli di giornale e tutto ciò che può essere bruciato per alimentare il fuoco. È chiaro che un camino è la ciliegina sulla torta per un soggiorno rustico arredato con una particolare attenzione.
Il sito Milani Home e le proposte di arredo
Dove trovare complementi di arredo e accessori per arricchire un soggiorno rustico? Per esempio tra le pagine del sito web Milani Home, e-commerce che mette a disposizione degli utenti un catalogo ricco e pieno di sorprese, per un vasto assortimento di articoli che assicurano i più alti standard di qualità a prezzi bassi. C’è di tutto, ovviamente non solo per i soggiorni rustici ma anche per le esigenze di arredamento di qualunque altro stile, con proposte sia per i locali della casa che per il giardino.
Il legno, un must inevitabile
Ovviamente il materiale da privilegiare nel contesto di un soggiorno rustico è il legno naturale, che offre tanti pregi: per esempio la facilità con la quale può essere reperito, ma anche la sensazione di calore che trasmette. Non bisogna badare troppo all’inevitabile usura che si verifica nel corso del tempo: anzi, i mobili grezzi sono una peculiarità delle case rustiche, che per di più si abbinano a qualsiasi elemento. Inoltre, sono robusti e sempre funzionali, come richiede una casa piacevole da vivere, sia in città che in campagna o in montagna.