Il Futuro del Fotovoltaico a Roma: Innovazioni Tecnologiche e Impatto Urbano
Il Lazio è una delle regioni italiane con la maggiore vocazione al fotovoltaico, grazie anche all’elevata insolazione annua, che la rende ideale per la produzione di energia solare. Il fatto che si tratti di una fonte pulita e rinnovabile, che non produce emissioni di gas serra, e la cui diffusione contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’impatto ambientale umano, ci spinge ad approfondire ulteriormente il discorso in merito al futuro del fotovoltaico a Roma e nel Lazio…
Stato Attuale del Fotovoltaico a Roma
Le rivoluzioni cominciano dalla scuola, anche nel fotovoltaico! Infatti, a partire dal prossimo anno (2024) e fino al 2027, oltre 200 istituti scolastici tra nidi, scuole elementari e medie a Roma beneficeranno di interventi mirati, volti a renderli più ecosostenibili, con un investimento totale di 400 milioni di euro. Le prime scuole destinate a ricevere investimenti dal CIS, con un finanziamento iniziale di 200 milioni di euro, sono 111 istituti distribuiti tra i 15 municipi. I finanziamenti varieranno tra 11 e 13 milioni di euro per ciascun municipio, con interventi mirati su specifiche scuole, tra:
- I Municipio: Scuola Elementare di via Monte Zebio (oltre 7 milioni di euro)
- II Municipio: Istituto Comprensivo di Piazza Winckelmann (quasi 5 milioni di euro)
- III Municipio: Scuola Media di via Don G. M. Russolillo (oltre 3 milioni di euro)
- IV Municipio: Centrale Termica del 176° C.lo Colli Aniene (circa 3,6 milioni di euro)
- V Municipio: Scuola Elementare di via Olcese (oltre 2,8 milioni di euro)
- VI Municipio: Scuola Media D. Savio in via Casale Finocchio (oltre 2,7 milioni di euro)
- VII Municipio: Scuola Media di via del Fontanile Anagnino (oltre 3,6 milioni di euro)
- VIII Municipio: Scuola Elementare di via di Grotta Perfetta (oltre 3,7 milioni di euro)
- IX Municipio: Scuola Media di via Ardeatina 1274 (quasi 3,7 milioni di euro)
- X Municipio: Scuola Elementare di via dell’Idroscalo (oltre 3,5 milioni di euro)
- XI Municipio: Scuola Media di via Casetta Mattei, 279 (oltre 2,6 milioni di euro)
- XII Municipio: Scuola Elementare dell’I.C. Carlo Forlanini in via Valtellina (oltre 4,4 milioni di euro)
- XIII Municipio: Succursale dell’Elementare Maria Capozzi in via Ennio Bonifazi (oltre 4,6 milioni di euro)
- XIV Municipio: Scuola Elementare di via Mazzatinti (quasi 3 milioni di euro)
- XV Municipio: Succursale dell’I.C. Enzo Biagi in via Orrea (circa 3,4 milioni di euro).
La seconda fase di investimenti, con oltre 190 milioni di euro, coinvolgerà ulteriori 101 scuole distribuite nei municipi. La dotazione finanziaria complessiva del CIS sarà di circa 400 milioni di euro. Ulteriori risorse o economie di gara potrebbero portare a una terza fase, coinvolgendo potenzialmente altre 96 strutture.
Il progetto comprende una vasta gamma di interventi, tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’utilizzo di illuminazione a led, e la sostituzione di vecchie caldaie e infissi. Quindi, non solo Roma Capitale! Ad esempio, a Terracina il Comune ha ricevuto un contributo di 130 mila euro per l’anno 2023 e la stessa cifra per il 2024 (nell’ambito della Legge 160 del 27/12/2019) per progetti di efficientamento energetico, in particolare l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili su due edifici pubblici designati: la Scuola Don Lorenzo Milani per l’anno 2023 e l’ex sede distaccata del Tribunale di Latina per l’anno 2024.
Molto interessanti, anche, le attività del Polo Solare Organico della Regione Lazio (CHOSE) che coinvolge le scuole. Il Polo è stato fondato nel 2006 in collaborazione tra la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e rappresenta un centro di eccellenza nel campo del fotovoltaico di nuova generazione. Dispone di laboratori per la fabbricazione di moduli e pannelli fotovoltaici organici e uffici per l’incubazione di spin-off. Oltre 30 ricercatori collaborano attivamente con partner regionali, nazionali e internazionali. Gli obiettivi principali del Polo includono lo sviluppo di tecnologie per celle solari organiche e ibride, l’industrializzazione di queste tecnologie innovative, il trasferimento tecnologico e la collaborazione con aziende nazionali e internazionali per lo sviluppo di applicazioni fotovoltaiche. Ebbene, il Polo ha sviluppato il progetto “ENERGIE POSSIBILI” presso la Scuola Poggio Mirteto, finanziato dalla Regione Lazio, con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale e la consapevolezza sulle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico.
Nel contesto del progetto, è stato installato un piccolo impianto parzialmente integrato sull’edificio scolastico. Il CHOSE ha gestito la componente formativa del progetto, tenendo incontri con tutte le classi della scuola e organizzando visite ai laboratori, specialmente per le classi V elementare e III media. Il progetto si è concluso a Maggio 2010 presso la scuola “MARCHESE N.G. PEPOLI” di Poggio Mirteto, con la realizzazione di un modellino della piazza principale del paese.
Questo modello è dotato di illuminazione a led alimentata da un pannello fotovoltaico, evidenziando in modo pratico e creativo l’applicazione delle energie rinnovabili. L’ondata fotovoltaica coinvolge pure gli ospedali! Presso il San Giovanni è stato inaugurato un nuovo parcheggio fotovoltaico, dotato di 792 pannelli per una produzione annua di energia elettrica di 214.204 kWh. Questo impianto contribuirà a fornire energia alle apparecchiature radiologiche dell’ospedale, quali tac, risonanze magnetiche e acceleratori lineari, oltre all’alimentazione degli ascensori e a parte dell’illuminazione interna. Il risparmio annuo di CO2 è stimato in 107 mila kg, equivalente a 100 autovetture rimosse dalla circolazione.
Senza dimenticare che il Policlinico Universitario A. Gemelli ha realizzato il progetto “Ospedale sostenibile” (completamento nel 2017), articolato su tre direttrici: “Riorganizzazione Sanitaria – Messa a Norma – Innovazione”. Il focus principale è sull’efficientamento energetico, una componente chiave per ottenere la certificazione di “Ospedale Verde”.
Il piano di sviluppo ha previsto una rigorosa valutazione dello stato di efficienza dei sistemi e delle componenti, una serie di interventi di energy retrofit su involucro e impianti per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi di gestione. Questo gli ha consentito di passare da 64 kwh/m2 anno a 25 kwh/m2 anno, con benefici evidenti sulla salute, sull’economia e sull’ambiente.
Non da meno gli edifici pubblici. La Regione Lazio, nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020 cofinanziato dal FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale), ha avviato un progetto di efficientamento energetico per l’edificio sede della Giunta regionale in via Cristoforo Colombo 212 a Roma. Gli interventi hanno riguardato la riqualificazione dell’involucro esterno, con la sostituzione degli infissi e la coibentazione “a cappotto”, la ristrutturazione delle testate cieche della facciata principale, la sostituzione del sistema di riscaldamento/raffrescamento, l’installazione di un sistema di illuminazione LED, e la messa in opera di multimetri per il monitoraggio costante dei consumi energetici.
Ulteriori miglioramenti hanno previsto: il riposizionamento dell’impianto fotovoltaico esistente, la rimozione di vecchie antenne e tubazioni in disuso, e la realizzazione di un nuovo impianto di protezione scariche atmosferiche più armonioso dal punto di vista visivo. Encomiabile anche il piano “Energia dai Tetti” del 2019, che ha avuto l’obiettivo di installare pannelli fotovoltaici sui tetti delle case popolari per generare 8 milioni di kWh, sufficienti a fornire energia elettrica a circa diecimila abitanti. Oltre che a ridurre significativamente le emissioni di gas serra, neutralizzando circa 4.200 tonnellate di tali gas nocivi per l’ambiente.
Come pure la posizione assunta dal MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, che dopo oltre 10 anni dall’inaugurazione, si propone di affrontare la sfida dell’innovazione e della sostenibilità attraverso il Masterplan Grande MAXXI, progetto ambizioso che mira a trasformare l’area espositiva, raddoppiandone gli spazi e implementando una completa trasformazione green della struttura e delle zone circostanti. Tant’è che il progetto prevede la carbon neutrality dell’edificio originale, ottenuta grazie a fondi ministeriali. Circa 3.000 metri quadrati di coperture del museo e degli edifici del demanio adiacenti saranno trasformati in una comunità energetica attraverso l’utilizzo di vetri fotovoltaici, tegole fotovoltaiche e film fotovoltaico. Il progetto si propone come un laboratorio del fotovoltaico sugli edifici storici, con l’obiettivo di sostituire il gas con pompe di calore e generare 1/3 del fabbisogno energetico direttamente dal museo, mentre il resto sarà fornito da una comunità energetica condivisa con gli edifici circostanti della Difesa.
Progetti e Iniziative Pionieristiche a Roma
Uno dei progetti più “pioneristici” è la realizzazione di un impianto fotovoltaico galleggiante sul lago di Bracciano, che sarà realizzato dalla società Enel Green Power e avrà una potenza di 130 megawatt. Entrerà in funzione nel 2024 e sarà il primo impianto galleggiante in Italia e uno dei più grandi al mondo.
Impatto Sociale ed Economico del fotovoltaico a Roma
L’impatto sociale ed economico del fotovoltaico a Roma e nel Lazio è significativo. Il settore ha creato oltre 10.000 posti di lavoro nella città e in provincia negli ultimi anni. Basti pensare ad Enel Green Power, la società di energia rinnovabile del gruppo Enel, che ha sede a Roma e impiega circa 1.000 persone nella regione. E il numero è destinato a crescere, in quanto si continua a investire nello sviluppo di energie rinnovabili. Dunque, il settore fotovoltaico crea posti di lavoro, genera entrate fiscali e contribuisce alla crescita economica della regione. Inoltre, concorre a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e a migliorare la qualità dell’aria. In conclusione, il futuro del fotovoltaico a Roma e nel Lazio è luminoso, segnato da innovazioni tecnologiche e un significativo impatto urbano. Questa evoluzione non solo testimonia l’impegno verso la sostenibilità ma promuove anche un modello energetico rinnovabile capace di generare impatti positivi sia sociali che economici. Per chi è interessato ad approfondire o a cercare soluzioni personalizzate per l’installazione di impianti fotovoltaici a Roma, il portale fotovoltaicoin.it rappresenta una risorsa preziosa, offrendo accesso a informazioni dettagliate e contatti di aziende specializzate nel settore.